Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due app innovative dagli studenti del Galileo Ferraris

Home Giovani Due app innovative dagli studenti del Galileo Ferraris
Due app innovative dagli studenti del Galileo Ferraris

ACIREALE – I propositi educativi, della buona scuola, spesso sono al centro di dibattiti ed interrogativi posti da coloro i quali, hanno visto rivoluzionare il metodo con cui si concepiva l’insegnamento nella scuola, fino al 2015, anno dell’ entrata in vigore della legge vigente sull’istruzione. Amata e odiata, la riforma scolastica, va avanti, con dedizione da parte dei docenti, che, ogni giorno ne rispondono in prima persona. Infatti essi sono quasi sempre criticati, perché oggi più che mai, il loro ruolo è alquanto delicato, perché i genitori fanno riferimento positivamente, e viceversa a loro per qualunque cosa, riguardi appunto la scuola. Ma è grazie a loro che i nostri figli, percorrono il percorso scolastico, che, alla fine li porterà ad avere le basi per affrontare la vita ed il lavoro. Una bella invenzione, ideata dagli alunni dell’ Istituto Galileo Ferraris, di Acireale, dimostra come la buona scuola e l’ottimo insegnamento da parte del corpo docente, faccia nascere progetti innovativi e all’avanguardia nel campo informatico di ultima generazione. Gli studenti della 4 C di informatica, dello stesso istituto, coinvolti dai loro professori, hanno ideato un app che, ha rivoluzionato il modo di consumare la merenda, durante la ricreazione. Tale applicazione, denominata “mbare”, permette di ordinare e pagare la merenda al bar, comodamente dall’aula, senza necessità di spostamenti ed attese talvolta snervanti, da parte degli studenti, ma anche dai gestori dei bar, i quali hanno ben apprezzato ed accolto l’idea che, permette loro in modo ordinato, la gestione delle ordinazioni. Tale progetto, viene riconosciuto come mezzo positivo che aiuta la scuola, esso è stato meritatamente premiato, da parte del Google Business Group di Catania. Un’altra applicazione progettata, invece da alcuni professori, sempre del Ferraris, è un software, che viene utilizzato per aiutare la sostituzione di un docente che necessita di assentarsi, permettendo così, di velocizzare la sua sostituzione, e non far perdere ore di lezioni importanti agli alunni. L’Istituto industriale Ferraris, si riconferma ancora una volta come una delle migliori scuole della provincia catanese, infatti gli studenti alla fine del loro percorso di studi, sono preparati e professionali. Molti di questi alunni lavorano presso aziende, altamente tecnologiche del polo industriale etneo, e portano avanti una passione, che è il loro lavoro, attorno all’informatica e all’elettronica; giorno dopo giorno, attraverso nuove tecnologie sofisticate, che non hanno nulla da invidiare alle scuole europee, sono la nuova generazione, e l’orgoglio della nostra città. L’ideazione di questi progetti, ne sono la prova.

Condividilo:

Lascia un commento