Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli studenti del Galilei incontrano il procuratore Zuccaro

Home Giovani Gli studenti del Galilei incontrano il procuratore Zuccaro
Gli studenti del Galilei incontrano il procuratore Zuccaro

CATANIA – «La lotta alla mafia è un’azione necessaria. Va portata avanti con coraggio e determinazione, senza pensare di uscirne sconfitti, perché questa battaglia può essere vinta». Si rivolge così agli studenti Carmelo Zuccaro, procuratore della Repubblica di Catania, nel corso dell’incontro “Il poliedro del fenomeno criminale, osservatorio sul contrasto al malaffare e mafie mondiali” organizzato dall’Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta al liceo Galileo Galilei di Catania. Insieme al procuratore capo erano presenti Mariolina Malgioglio, legale dell’associazione Agosta, Gabriella Chisari, dirigente scolastico e il dott. Giuseppe Agosta, figlio del maresciallo Alfredo Agosta, ucciso dalla mafia nel 1982.
Un incontro di grande interesse che si pone l’obiettivo non solo di sensibilizzare i giovani verso i temi della legalità, ma anche per indurli a riflettere sul concetto di onestà intellettuale, toccando tutti gli aspetti che ruotano attorno al malaffare: dall’estorsione, allo spaccio di droga, senza dimenticare l’intimidazione. «Instaurare un dialogo con i giovani è un aspetto fondamentale nella lotta alla mafia – ha affermato Carmelo Zuccaro, procuratore di Catania – sono sempre molto aperto a questo tipo di incontri, perché la scuola gioca un ruolo importantissimo nella formazione degli studenti e avvia alla legalità. Bisogna confrontarsi con loro. Oggi sono stato qui per raccontare le mie esperienze e ho trovato dei ragazzi preparati grazie anche agli insegnanti che approfondiscono questi temi in classe. Dobbiamo spiegare loro perché tanti servitori dello Stato hanno perso la vita, perché queste battaglie devono essere portate avanti».
A catturare l’attenzione degli studenti, che hanno partecipato all’incontro in maniera attiva e curiosa, il discorso dell’avvocato Mariolina Malgioglio, in ricordo delle vittime di mafia. «Sono davvero tante e molto variegate fra loro le figure che scendono in campo unendo le forze con l’intento di contrastare il fenomeno mafioso. Molti hanno perso la vita sacrificandosi per rendere la Sicilia un luogo migliore, più civile. Ma la legalità passa anche attraverso le piccole azioni quotidiane e giustizia significa anche rispetto delle regole. Lo studio, la cultura, sono un aspetto importante nel percorso dei giovani e rappresentano il primo passo verso la legalità. Ed è questo che vogliamo infondere ai giovani, il senso della giustizia».

Condividilo:

Lascia un commento