Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stato e Regione: niente soldi ai comuni siciliani

Home Politica Stato e Regione: niente soldi ai comuni siciliani
Stato e Regione: niente soldi ai comuni siciliani

La Regione siciliana ha chiuso i rubinetti economici per i comuni creando una situazione difficile. «I Comuni siciliani stanno vivendo una doppia emergenza finanziaria» conferma il sindaco di Catania Enzo Bianco, che è anche presidente del  Consiglio nazionale dell’Anci.«In questo agosto del 2015 – continua Bianco – ai Comuni siciliani non è ancora arrivato un solo perché ai mancati trasferimenti di risorse da parte dello Stato si  assommano quelli della Regione. Per uscire da questa difficile situazione che rischia di portare al collasso i  Comuni siciliani e che si ripercuoterebbe non solo sui dipendenti  comunali, ma anche su tutte le fasce deboli, ho già preso contatto da  una parte con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e con il  sottosegretario agli Affari regionali Gianclaudio Bressa e dall’altra  con gli assessori regionali Alessandro Baccei e Giovanni Pistorio. Non  escludo che l’Anci possa chiedere, sull’argomento, una Conferenza  Stato-città”.

«Solo per fare un esempio della gravità del problema – ha aggiunto Bianco -, in questo stesso periodo dello scorso anno era già stata trasferita ai Comuni siciliani circa la metà della somma che  spettava a ciascuno. Tanto per avere un’idea dei numeri, al Comune di Catania spetta annualmente una cifra considerevole, che si aggira intorno ai 90 milioni di euro, 64 dallo Stato e 26 dalla Regione. Risulta evidente come questa situazione metta seriamente a rischio non soltanto il pagamento degli stipendi dei dipendenti, che da due anni a questa parte a Catania era stato puntualissimo, ma anche delle cifre  dovute ai fornitori, compresi quelli del settore del welfare, con i  disagi conseguenti».

Condividilo:

Lascia un commento