Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche a Catania scalzi contro il razzismo

Home Cronaca Anche a Catania scalzi contro il razzismo
Anche a Catania scalzi contro il razzismo

L’Italia percorsa a piedi nudi per dire “no” a razzismo e xenofobia. Da Venezia a Catania. A piedi nudi in cammino per chiedere accoglienza umana ai profughi, un sistema di asilo europeo corridoi umanitari. Sono state 60 le città italiane e 300 le associazioni che hanno aderito all’evento creato per ricordare le vittime del mare e per chiedere con forza i primi quattro necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali, come si legge nel manifesto ufficiale della manifestazione: certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature; accoglienza degna e rispettosa per tutti; chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti; creare un vero sistema unico di asilo in Europa superando il regolamento di Dublino.
L’invito è partito da Venezia su iniziativa di un gruppo di artisti per dire “no” a razzismo e xenofobia, l’iniziativa si è poi espansa a macchia d’olio in tutta Italia. Circa mille persone si sono riunite e a piedi scalzi, appunto, hanno raggiunto il cuore della kermesse veneziana in solidarietà ai profughi. In testa il regista Andrea Segre. Anche Catania ha aderito, gli “scalzi” sono partiti dalla spiaggia libera n. 1 e hanno marciato a piedi scalzi fino al Lido Verde. L’evento si è concluso con l’esposizione di cartelli rivolti al mare con su scritto “Benvenuti” in tutte le lingue del mondo.

Condividilo:

Lascia un commento