Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mobilità sostenibile a Catania

Home Cronaca Mobilità sostenibile a Catania
Mobilità sostenibile a Catania

«Un accordo per coordinare le politiche di mobilità e migliorare la qualità della vita dei cittadini». Così il sindaco Enzo Bianco ha definito nel Palazzo degli Elefanti il “Protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività di mobility management nell’area urbana di Catania”, sottoscritto con il rettore dell’Università degli Studi di Catania, Giacomo Pignataro, e il presidente dell’Amt Carlo Lungaro. Erano presenti all’incontro l’assessore alla Mobilità, Rosario D’Agata, gli esperti di mobilità dell’Ateneo catanese, i professori Matteo Ignaccolo e Giuseppe Inturri e il consulente del Sindaco per i rapporti istituzionali, Francesco Marano.
«La collaborazione con l’Università, che già esiste, – ha sottolineato il Sindaco – sarà intensificata per migliorare la conoscenza dei dati relativi al traffico e programmare progetti fortemente innovativi. Pensiamo a una rete del futuro che possa servire, anche con l’interconnessione tra i diversi sistemi di trasporto, almeno le 700.000 persone, fra cui tantissimi studenti, che vivono all’interno dell’area metropolitana in stretta connessione con Catania».
«L’Università – ha detto il rettore Pignataro – metterà a disposizione le attrezzature di cui dispone, come il laboratorio Its, per monitorare il traffico, rilevarne i dati e sviluppare applicazioni utili agli studenti e a tutti i cittadini, in un clima di piena e proficua sinergia con il Comune e l’Amt».
«Partendo dalle competenze dell’Università – ha evidenziato Lungaro, che ha ricordato l’accordo con l’Ateneo per gli abbonamenti annuali da 140 euro riservati agli studenti – si avvieranno progetti come l’adattamento del percorso del Brt, perché passi dall’Università, o l’iniziativa europea “Dymitris”, che faciliterà con le nuove tecnologie l’utilizzo dei mezzi di trasporto, e altre attività che ridisegneranno la rete della mobilità».
«I dati dell’Università, che ha già installato appositi sensori del traffico – ha detto D’Agata – uniti a quelli dell’Amministrazione, serviranno a programmare un sistema di trasporti alternativo al mezzo privato, tanto più semplice da realizzare quanto più crescerà nei cittadini la consapevolezza sulle tematiche della mobilità sostenibile».
«Nei prossimi giorni – ha concluso Bianco – avvieremo anche una serie di contatti per portare a Catania, così come nell’area metropolitana e nel distretto del Sud-Est, il car-sharing. Voglio inoltre ricordare che da giugno 2016 sarà attivo il tratto della metropolitana che collega Nesima con piazza Stesicoro».
Il protocollo Comune-Università-Amt, che ha durata quadriennale, si incentra sul sistema di supervisione del traffico e l’infomobilità, il miglioramento dell’accessibilità ai luoghi di studio o lavoro (con particolare riferimento alle sedi universitarie), la sperimentazione del bike-sharing e del carpooling, gli accordi tariffari, la partecipazione a progetti europei, stage e tirocini.

Condividilo:

Lascia un commento