Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentati a Catania murale Vhils e mostra su Street art

Home Cultura Presentati a Catania murale Vhils e mostra su Street art
Presentati a Catania murale Vhils e mostra su Street art

«Uno sguardo che accompagna, chi giunge in nave a Catania e se ne sente confortato». Così Cosimo Indaco, commissario dell’Autorità portuale nella cui sede si è svolta la conferenza stampa di presentazione del grandioso murale, ha descritto l’immagine dipinta dal grande artista portoghese Vhils sui silos che guardano il mare.
«Si tratta – ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Catania Orazio Licandro – di uno dei più grandi murales europei ed è frutto della collaborazione tra il Comune di Catania, l’Autorità portuale e alcune realtà che operano nel mondo della cultura con grande generosità come la Fondazione Terzo Pilastro- Italia e Mediterraneo presieduta dal professore Emmanuele Emanuele».
Proprio Emanuele ha voluto sottolineare «l’entusiastica partecipazione a quest’avventura, la brillante collaborazione» del Comune di Catania, spiegando come gli abbia «consentito di rivedere la visione negativa dell’amministrazione pubblica».
«Da quindici anni – ha detto – lavoro intensamente nel nostro Paese per far sì che la sinergia Pubblico-Privato si realizzi. Ma mi sono scontrato con una visione incomprensibilmente ottusa da parte delle amministrazioni pubbliche che vedono nel Privato un concorrente, un rivale, dimenticando che l’articolo 118 della Costituzione dice che quando lo Stato, nelle sue diverse articolazioni, non è in grado è il Privato che può fare le cose che lo Stato non fa».
Ieri Emanuele aveva incontrato il sindaco Bianco – oggi assente per impegni istituzionali a Roma – parlando di iniziative per sviluppare la componente artistica della città di Catania, ma anche di alcune azioni di impegno sociale di grande importanza.
«Se Catania – ha aggiunto Licandro – rappresenta un modello virtuoso non posso che esserne lieto. La cultura è importantissima perché, attraverso il suo sviluppo, si può contrastare il degrado, anche morale. Oggi è un momento importante per la città, perché è un primo passo, non solo simbolico, del programma del sindaco Bianco e dell’Autorità portuale di riconsegna del porto alla città. E questo sguardo così intenso realizzato da uno dei più grandi artisti europei in questo segmento dell’arte contemporanea ci inorgoglisce e ci emoziona. Potrebbe essere quello di un contadino, di un operaio, di un migrante, di un marinaio, di uno dei tanti naviganti che hanno solcato le acque di quel Mediterraneo che resta sempre il Mare nostrum, dove si sono costruite le radici dell’Europa».
Nel pomeriggio, nel Palazzo Platamone, Emanuele e Licandro hanno inaugurato “Codici sorgenti, visioni urbane contemporanee”, la più importante mostra antologica di quel movimento artistico globale che risponde al nome di Street art. Anche questa manifestazione – che rimarrà aperta fino al 18 gennaio del 2016 e, dopo Catania, sarà proposta in tutt’Europa – è sostenuta dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo e curata da Stefano S. Antonelli e Francesca Mezzano per 999Contemporary.

Condividilo:

Lascia un commento