Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nicholas Pekearo, l’ultimo lupo mannaro

Home Cultura Nicholas Pekearo, l’ultimo lupo mannaro
Nicholas Pekearo, l’ultimo lupo mannaro

Nicholas Pekearo era un agente ausiliario della polizia di New York, ucciso, assieme a un suo collega, nel 2007, mentre inseguiva un pazzoide armato fino ai denti. Aveva il pallino della scrittura e stava cominciando ad essere considerato un “cult” in questo campo (maggiormente adesso che è defunto…). L’unico suo libro pubblicato in Italia è “Lupo nelle tenebre”, della Mondadori nella collana “Urania-Epix”.

L’argomento è quello trito e ritrito del “Licantropo”, però qui viene rivisitato in una chiave tutta personale. Il protagonista, Marlowe Higgins, scopre di essere colpito dalla “maledizione” del Loup Garou quando sbrana e divora la sua ragazza dopo essere tornato dal Vietnam e, dopo varie traversie, decide di utilizzare questa sua dannazione per dare la caccia ai serial killers. È un tipo molto scostante, che riempie gli altri di parolacce e fa sempre a cazzotti (avendo la peggio). Uno insomma che, oramai vive da perdente ai margini della società; ascolta, però, musica di un certo tipo (nel libro sono citati, Johnny Cash: Daddy Sang Bass, Steppenwolf: Magic carpet Ride, Doors: Peace Frog, Led Zeppelin: Immigrant song ecc.).

Nel libro “trova” (uso questo termine perché li va a cercare) un serial killer che uccide donne e che, stavolta, gli darà molto filo da torcere, dato che questi è bravo nel riuscire ad annullare i sensi (soprattutto l’odorato) finissimi del licantropo (il tema principale del romanzo è, appunto, la caccia dei vari indizi che possono portare alla identificazione del serial killer e di quale escamotage ha utilizzato per depistare la “bestia”).

C’è anche, oltre l’atmosfera cupa, urbana (anche se l’azione non si svolge in una grande metropoli), straniante, una vena di “bastarda ironia”. Cito, in merito, un episodio in cui Higgins, che ha fatto amicizia con lo sceriffo locale, Danny Pearce, (che segue le indagini sul serial killer), gli infila in tasca a sua insaputa un bigliettino, in modo che verrà trovato dalla moglie di quest’ultimo, con il quale fa credere alla moglie che lo sceriffo, il marito, abbia una relazione con un travestito…

Condividilo:

Lascia un commento