Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte dal centro storico l’operazione “Antisfregio”

Home Cronaca Parte dal centro storico l’operazione “Antisfregio”
Parte dal centro storico l’operazione “Antisfregio”

«Chiediamo agli esercenti del centro storico di liberarlo subito dagli impianti pubblicitari illegali sui muri esterni: dal 29 febbraio partirà l’operazione “Antisfregio” e chi non avrà rimosso questi cartelloni dovrà farlo ugualmente pagando inoltre pesanti multe». Lo hanno dichiarato gli assessori Salvo Di Salvo e Marco Consoli dopo una conferenza dei servizi organizzata, su disposizione del sindaco Enzo Bianco, nella sede dell’assessorato al Decoro Urbano.

«Siamo partiti – ha spiegato l’assessore Di Salvo – dalla constatazione che Catania e in particolare quel centro storico barocco proclamato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è sfregiata da orribili cartelli pubblicitari fissati stabilmente sui muri esterni di vari tipi di esercizi e in particolare di quelli per la somministrazione di cibi e bevande. Una città che vuole offrire ai turisti il meglio di sé non può certo permettere questi abusi, realizzati violando ogni tipo di norma nazionale e locale. Agiremo dunque duramente a partire dal 29 febbraio partendo dall’area della cosiddetta Ztl e contiamo di liberarla entro il 21 marzo, giorno dell’arrivo della Primavera».

«Intanto – ha aggiunto Consoli – stiamo annunciando ciò che faremo a partire dal 29 per dare la possibilità a commercianti ed esercenti di procedere da soli, prima del 29 febbraio. Chi vuol mettersi in regola si affretti e rimuova gli impianti illegali evitando così le multe. Tutti questi cartelli, che hanno avuto un incremento esponenziale, violano infatti norme sia del codice della strada sia del Regolamento sulle pubblicità e le affissioni del Comune. Le sanzioni sono considerevoli: si parte da più di quattrocento euro a cifre molto superiori in zone in cui, come il centro storico, occorre salvaguardare le peculiarità artistiche e storico-architettoniche. Dopo il 29 febbraio chi continuerà a esporre questi impianti sui muri esterni dei locali dovrà dunque pagare una forte multa e, se si rifiuterà di eliminarli, anche il costo della rimozione coatta: il Comune procederà infatti in danno, facendo pagare cioè il costo del lavoro all’azienda».

In questi giorni pattuglie della Polizia municipale gireranno la zona della Ztl per avvisare commercianti ed esercenti dell’operazione “Antisfregio” e di ciò che accadrà a partire dal 29 febbraio.

Alla conferenza dei servizi, oltre agli assessori Di Salvo e Consoli, erano presenti il funzionario dell’Ufficio Decoro urbano Carmelo Coco, la commissario Maria Pia Di Primo, responsabile del nucleo antievasione tributi della Polizia municipale, e i tecnici dell’Ufficio pubblicità Antonio Ormando e Salvatore Patané.

Condividilo:

Lascia un commento