Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un nuovo defibrillatore a Palazzo degli Elefanti

Home Cronaca Un nuovo defibrillatore a Palazzo degli Elefanti
Un nuovo defibrillatore a Palazzo degli Elefanti

Palazzo degli Elefanti ha da oggi un nuovo defibrillatore a disposizione dei dipendenti comunali ma anche dei turisti e dei catanesi che si trovassero nei dintorni e ne avessero bisogno. Lo ha consegnato questa mattina al sindaco di Catania Enzo Bianco il Direttore del SueS (Servizio Urgenza Emergenza Sanitaria) del 118 di Catania, Isabella Bartoli. Questo defibrillatore, che può essere usato da personale abilitato anche non medico, è il primo di diversi altri che saranno posizionati in punti strategici della città. L’apparecchio e la sua installazione sono a titolo gratuito poiché rientrano nell’ambito del progetto “Abbiamo a cuore” realizzato tramite la SeuS ScpA, braccio operativo del 118, che ha la gestione terrestre dei mezzi.
Ogni anno in Italia le vittime dell’arresto cardiaco improvviso sono circa 60.000, una ogni 9 minuti e costituiscono il 10% della totalità dei decessi. L’arresto cardiaco può colpire chiunque, quasi sempre senza preavviso. Se il ritmo cardiaco non viene ristabilito velocemente la morte sopraggiunge in pochi minuti oppure possono manifestarsi dopo appena 5-6 minuti danni cerebrali irreversibili. Vitale è intervenire immediatamente. Infatti, grazie alla diffusione del defibrillatore Dae, un apparecchio affidabile e semplice da usare, sul territorio e la formazione di un numero sempre maggiore di cittadini alle manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare RCP, il tasso di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco è passato nel territorio da poco meno del 5% a oltre il 50%.

Condividilo:

Lascia un commento