Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acireale, parte la zona a traffico limitato

Home Cronaca Acireale, parte la zona a traffico limitato
Acireale, parte la zona a traffico limitato

ACIREALE – L’amministrazione comunale ha dato ufficialmente indirizzo agli uffici di proporre ed emanare gli atti necessari all’istituzione della Zona a Traffico Limitato nel centro storico. L’obiettivo dichiarato dal sindaco Roberto Barbagallo e dalla sua giunta è il cambiamento all’insegna della tutela dell’ambiente, della riduzione dell’inquinamento, del miglioramento della qualità della vita e del controllo della mobilità.
Si tratta di provvedimenti sperimentali, perché l’istituzione della ZTL definitiva sarà subordinata all’approvazione del P.G.T.U. (Piano Generale del Traffico Urbano), progetto preliminare o piano quadro del PUT, relativo all’intero centro abitato e contenente sia la politica adottata in termini di multi-modalità, sia la qualificazione funzionale dei singoli elementi della viabilità principale e locale, sia il dimensionamento preliminare degli interventi previsti in eventuale proposizione alternativa, sia il loro programma generale di esecuzione (priorità di intervento). Il progetto interagirà col PUM e sarà realizzato in collaborazione con l’Università di Catania
L’indirizzo dell’amministrazione parte dal 15 giugno. Prevede che sia vigente h 24 in via Romeo, (tra via Galatea e piazza Duomo), via Lancaster, via Padri Filippini e via Davì. Nelle ore antimeridiane sarà chiusa al traffico piazza Marconi e nelle ore pomeridiane/ serali in piazza Lionardo Vigo, piazza Mazzini e via Genuardi.
A luglio ed agosto la ZTL sarà estesa nelle ore antimeridiane e/o pomeridiane in piazza Duomo e corso Umberto, sino a via Paolo Vasta, in corso Savoia, nel tratto piazza Cusmana – piazza Duomo. Il secondo tratto di corso Umberto sarà chiuso al traffico solo nei festivi.
Per favorire il commercio cittadino e la vivacità del centro storico e limitare i disagi dei cittadini l’Amministrazione ha dato disposizione agli uffici di:
-disporre un servizio gratuito di navette che collegano i parcheggi al centro storico e alle aree commerciali;
-disporre azioni incentivanti per gli operatori commerciali per lo sviluppo delle loro attività finalizzate al recupero degli oneri di concessione di suolo pubblico, a condizione che si realizzino spettacoli, mostre, esibizioni musicali, attrazioni per bambini e quant’altro ritenuto utile a vivacizzare il centro storico, concordati con l’amministrazione. Il mandato prevede che sia allestito un calendario di manifestazioni che si svolgeranno lungo il circuito e che siano in grado di attrarre pubblico anche sul corso Savoia, che ha la necessità di riequilibrare la vocazione commerciale rispetto ad altre zone che, per natura, godono tassi di maggiore attrazione;
– predisporre il materiale illustrativo per i cittadini che potranno acquisire le informazioni utili alla individuazione di percorsi alternativi e tutta la modulistica necessaria per la concessione dei pass ai cittadini residenti nelle strade interessate dalla ZTL.
«La ZTL sperimentale arriverà in tempo per la bella stagione, dopo il dibattito in consiglio comunale, l’approvazione dell’atto d’indirizzo della chiusura del centro storico e l’attuazione di “Acivibile”, (il progetto finanziato dall’Europa che prevede il sistema per il monitoraggio e il controllo della mobilità e dell’inquinamento da traffico veicolare). Si tratta di una sperimentazione che dovrà vederci tutti dalla stessa parte per il bene della città, per renderla più vivibile per noi acesi e più attrattiva per turisti e visitatori,- annuncia il sindaco Roberto Barbagallo-. Non a caso partiremo dalle viuzze del centro storico, dove si concentrano ormai parecchi locali frequentati da giovani e famiglie, che potranno beneficiare dell’assenza di auto e smog. Niente è definitivo, tutto dovrà essere ben calcolato, nell’interesse di tutti. Parleremo di definitiva chiusura al traffico del centro storico solo quando avremo un PUT ben studiato per le esigenze della nostra città».

Condividilo:

Lascia un commento