Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piano di riequilibrio: niente aumento tasse e tariffe

Home Politica Piano di riequilibrio: niente aumento tasse e tariffe
Piano di riequilibrio: niente aumento tasse e tariffe

CATANIA – L’Amministrazione comunale di Catania, guidata dal sindaco Enzo Bianco, ribadisce inoltre che non è previsto alcun taglio dei contratti con le Partecipate e sottolinea che il dissesto, quello sì, provocherebbe la svendita del patrimonio pubblico e l’azzeramento dei servizi. Nell’elenco consegnato al Consiglio comunale sono inseriti tutti gli immobili, per un valore di 60 milioni, ma bisognerà sceglierne per 45 e, com’è ovvio, saranno esclusi i beni inalienabili

Alcune appassionate ma piuttosto approssimative interpretazioni sugli effetti del nuovo Piano di riequilibrio finanziario potrebbero indurre nei cittadini ingiustificati dubbi, per cui l’Amministrazione ha il dovere di precisare alcuni punti.
Innanzitutto il documento non prevede alcun aumento di tariffe o tasse locali.
Anche la parte locale dell’Imu non è stata e non verrà incrementata dal Comune di Catania.
Non è previsto inoltre alcun taglio nei contratti di servizio con le Partecipate.
Il minor impegno di spesa con la Multiservizi deriva dal fatto che i servizi prestati dall’azienda per l’edilizia giudiziaria saranno adesso pagati direttamente dal Ministero della Giustizia e non anticipati dal Comune e poi rimborsati dallo Stato.
Per quanto riguarda poi la presunta “svendita” dei beni immobili comunali e l’invocato ricorso al dissesto finanziario, si ricorda che, proprio in caso di dissesto tutte le proprietà municipali sarebbero svendute. Il dissesto porterebbe inoltre all’azzeramento dei contratti di servizio con le partecipate e all’impoverimento complessivo della città e dei cittadini.
Quanto al tipo di immobile da mettere in vendita, nel Piano di rientro è stato inserito, correttamente, un elenco con sostanzialmente tutti i beni comunali, compresi quelli inalienabili che, ovviamente, non possono essere venduti e che invece qualcuno si è divertito a indicare come pronti a essere messi sul mercato.
Nel Piano si specifica con assoluta trasparenza che il valore complessivo di tutti gli immobili è di 60 milioni di euro mentre per il riequilibrio finanziario ne occorrono 45.
Ciò consentirà al Consiglio comunale, di scegliere, tra gli immobili vendibili, quali conservare al pubblico patrimonio e quali mettere in vendita.
E’ chiarissimo a chiunque sia in buona fede, insomma, che i beni inalienabili non sono vendibili.

Condividilo:

Lascia un commento