Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Catania il premio “Migliore Città Liberty” 2016

Home Cultura A Catania il premio “Migliore Città Liberty” 2016
A Catania il premio “Migliore Città Liberty” 2016

CATANIA – Il sindaco Enzo Bianco ha ricevuto il riconoscimento per Catania quale “Migliore città Liberty” edizione 2016. Il premio nazionale è stato conferito dall’istituzione culturale “Italia Liberty” rappresentata da Andrea Speziali esperto d’arte e conoscitore del Liberty. Nel corso della cerimonia, svoltasi nella sede del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, anche gli studenti hanno ricevuto un riconoscimento speciale per aver partecipato ad un concorso fotografico, di cui è direttore artistico sempre lo stesso Speziali, che li ha portati a censire e fotografare gli edifici tra Liberty ed Eclettismo più significativi di Catania che è ricca di preziosi esempi di opere architettoniche e artistiche in stile Art Nouveau, come villa Rigoletto, villa Del Grado o villa Miranda.
«Gli studenti – ha detto il sindaco Bianco –oltre ad avere apprezzato le bellezze molteplici della Città hanno fatto un’operazione di arricchimento personale e di marketing positivo, proponendo un ricco itinerario turistico sul liberty».
I ragazzi con il loro lavoro hanno anche realizzato un’interessante brochure con un itinerario, fruibile dai turisti, che dimostra grande sensibilità nella promozione e nella valorizzazione delle bellezze artistiche e architettoniche della loro città. Durante le ricerche gli alunni del Liceo sono stati affiancati dai loro professori e dalle preside Gabriella Chisari e dai funzionari dell’Ufficio Turismo. Lo stesso Infopoint turistico promuoverà l’itinerario tracciato diffondendo la loro brochure redatta con testi in italiano e in inglese.
«Catania – ha continuato il primo cittadino – tra le sue bellezze architettoniche annovera tanti begli esempi di edifici Liberty. Sono particolarmente lieto di ricevere questo riconoscimento d’eccellenza per la città e che gli studenti del Galilei abbiano, attraverso esperienze di alternanza scuola lavoro e la collaborazione con l’Amministrazione, riscoperto un aspetto della città che non tutti conoscono, perché Catania oltre ad essere una città dinamica è anche davvero bella, tanto bella da sorprendere chi la visita».
«Attraverso il sito Italia Liberty – ha detto Speziali- da qualche anno sono venute fuori apprezzabili realtà di questo stile in tutta Italia. La vera scoperta è stata anche quella che molti edifici privati sono gelosamente custoditi dai proprietari e confidiamo, come già avviene, siano sempre di più aperti alla fruizione di tutti”.
Speziali ha proposto al Sindaco di ospitare in città la prima rassegna nazionale del Liberty con sezioni dedicate a Ducrot, nel centocinquantesimo dalla nascita dell’artista palermitano, e Giuseppe Sommaruga, architetto protagonista dello stile Liberty italiano nel centenario dalla morte e centocinquantesimo dalla nascita.
Bianco ha fatto propria la proposta” permettendo che i percorsi catanesi abbiamo un ampio spazio e che gli studenti del Galilei ne diventino guide e quindi protagonisti della loro Città».

 

Condividilo:

Lascia un commento