Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sant’Agata: in piazza Duomo le candelore bambine

Home Costume Sant’Agata: in piazza Duomo le candelore bambine
Sant’Agata: in piazza Duomo le candelore bambine

(CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL FILMATO) Non è quello di monsignor Ventimiglia il più piccolo dei cerei catanesi: ci sono tante candelore bambine per le strade di Catania, commoventi per la loro ingenuità. Nascono nei quartieri popolari del centro storico, dove la devozione per la Santuzza si assimila con il latte materno

Tre colpi battuti sul bastone che regge la struttura sono il segnale del capocandelora: si parte.

Annacandosi, ossia dondolandosi.

Non è quello di monsignor Ventimiglia il più piccolo dei cerei catanesi: ci sono tante candelore bambine per le strade di Catania, commoventi per la loro ingenuità.
Nascono nei quartieri popolari del centro storico, dove la devozione per la Santuzza si assimila con il latte materno.

Vengono costruite con materiali poverissimi: cartone, al massimo qualche cassetta di legno che fino a qualche giorno prima aveva contenuto tarocchi o mandarini.

Sono irrinunciabili però le immaginette della Patrona, qualche fiore di plastica e la bandiera italiana, ché la Santa è l’identità catanese, la patria. Le più ricche diffondono musichette allegre da un piccolo impianto d’amplificazione alimentato da una batteria.

Tutti cosi accattati ‘nt’e cinisi cu’ quattru liri: macari ‘i ciuri spiegano, sussiegosi.
Sono felici, questi bambini. Si sentono grandi imitando gli adulti. E conferiscono alla Festa una grandissima umanità e un senso di gioia commovente.

Condividilo:

Lascia un commento