Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catania aderisce a “M’illumino di meno”

Home Ambiente Catania aderisce a “M’illumino di meno”
Catania aderisce a “M’illumino di meno”

CATANIA – Il 24 febbraio, piazza Università e la fontana dell’Elefante, simbolo di Catania, “spegneranno” in successione le loro illuminazioni dalle 18.30 alle ore 20. L’Amministrazione comunale di Catania aderisce, infatti, alla campagna nazionale “M’illumino di meno” di sensibilizzazione dei cittadini al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile lanciata dalla trasmissione radiofonica di Radio Rai 2 “Caterpillar“, che si svolgerà il giovedì 24 febbraio ed è giunta alla 13° edizione. L’iniziativa, cui aderiscono centinaia di Comuni, ha l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, l’adesione del Senato e della Camera dei Deputati e il Patrocinio del Parlamento Europeo. Catania ha già aderito più volte all’iniziativa e quest’anno “spegnerà” piazza Università e “la fontana dell’Elefante” in piazza Duomo, dopo aver oscurato negli scorsi anni piazza Europa, il Palazzo della Cultura, il Museo Belliniano e il Castello Ursino.
E’ per questo che in città vi saranno diverse iniziative a cui tutti possono liberamente partecipare. In particolare una pedalata in città. Il raduno ciclistico si terrà alle 18,30 in piazza Roma. Il gruppo, scortato da una pattuglia di Vigili Urbani,percorrerà il seguente itinerario: piazza Verga, via Ventimiglia, via Umberto, via
Etnea, in piazza Università e, alle ore 18.50 circa raggiungerà Piazza Duomo. Contestualmente al passaggio dei ciclisti verranno spenti i candelabri di piazza Università e il monumento dell’Elefante.
Inoltre i vari esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa spegneranno le luci, servendo i clienti a lume di candela. Nella fattispecie tutte le operazioni di spegnimento dei vari siti interessati dall’evento avranno la seguente articolazione: in piazza Roma dalle ore 18,30 alle ore 19,00, in piazza Università dalle ore 18,45 alle ore 20,00, in piazza Duomo dalle ore 18,50 alle ore 20,00.
Inoltre, dalle ore 18,30 e ore 19,15 la Direzione Cultura organizza un percorso animato tra storia, curiosità ed
arte con una guida d’eccezione “La Regina Maria” venuta al mondo nel Castello Ursino di Catania che accoglierà in penombra i visitatori al Palazzo Platamone, ex Monastero di San Placido, sito in via Vittorio Emanuele II.
A tal fine sarà possibile, per i ciclisti provenienti da piazza Duomo, raggiungere via Landolina, attraversando via Vittorio Emanuele II, piazza San Placido, via Museo Biscari. Essi potranno effettuare la visita guidata lasciando le biciclette parcheggiate, in sicurezza, in via Landolina, nel tratto compreso tra via Museo Biscari e via Vittorio Emanuele II dove verrà istituito, dalle ore 16 alle ore 21, un divieto di sosta per tutti i mezzi esclusi i cicli.
Durante la mattinata, nel corso delle attività scolastiche, allo scopo di sensibilizzare gli alunni verso il risparmio energetico, le Scuole che aderiranno, procederanno alle spegnimento simbolico dell’illuminazione delle classi.
Dalle ore 17.00 alle ore 21.00, per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico, verranno messi a disposizione, gratuitamente, le linee AMT 2-5 e 902 e la Metropolitana dalle 17.00 a fine turno.

Condividilo:

Lascia un commento