Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scuola Parini e le Pari Opportunità

Home Giovani La scuola Parini e le Pari Opportunità
La scuola Parini e le Pari Opportunità

CATANIA – E’ la scuola Parini ad essere stata selezionata fra i 90 progetti finanziati a livello nazionale, unica in provincia di Catania, per il progetto di Educazione di genere, promosso dall’assessorato alle Pari opportunità retto da Valentina Scialfa. L’Istituto Comprensivo “G. Parini”, in rete con il Circolo Didattico “Rapisardi”, il Liceo Classico “Cutelli” e l’Istituto Tecnico Industriale “Archimede”, ha predisposto il progetto “IO SONO TU SEI” volto a decodificare comportamenti, segnali, prassi, abitudini e modi di dire che veicolano o possono veicolare modelli di relazione stereotipati e stereotipanti, per fornire un orizzonte il più libero e sereno possibile, attraverso cui costruire l’identità personale ed il rapporto con l’altro sesso ed evitare la formazione di logiche discriminanti.

Il progetto, che prende lo spunto dalla legge n. 119/2013 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, intende coinvolgere gli studenti di ogni ordine e grado e si propone, oltre all’elaborazione di un documento integrato di educazione alle differenze e al rispetto tra i generi, anche la realizzazione di un modello progettuale pilota replicabile in altre realtà.

«E’ prevista inoltre – spiega l’assessore Scialfa – la costruzione di una rete stabile e sinergica con il coinvolgimento dei sistemi giudiziario, di polizia, sociale, sanitario, educativo, universitario, attraverso forme innovative di relazione e partecipazione, nella logica della multidisciplinarietà».
Numerosi i partner del progetto, tra cui le associazioni, il Comune, le forze dell’ordine, in particolare la Polizia Postale che da diversi anni opera nelle scuole della rete con attività di informazione/formazione per gli alunni, i docenti, le famiglie, offrendo competente supporto per informare sui rischi del web ed aiutare i ragazzi nell’uso.

Fondamentale sarà infatti l’uso delle tecnologie nel corso dei diversi laboratori, proprio per creare l'”abitudine” ad un uso consapevole della rete, l’educazione ai nuovi linguaggi, alle loro potenzialità e alle conseguenze negative di un uso improprio, in quanto la percezione di sé e il rapporto con gli altri assumono una diversa connotazione nell’era digitale.

«La forza del nostro progetto – conclude Melina Trovato, dirigente della Parini – sta nel fatto che non si intende costruire un curricolo parallelo sperimentando con un gruppo di alunni/docenti/classi, ma si intende operare in modo sistemico, coinvolgendo le quattro comunità scolastiche nella loro interezza. Il curricolo di “educazione alle differenze e al rispetto tra i generi”, frutto del lavoro di docenti e alunni dei diversi istituti della rete, in collaborazione con le associazioni e gli Enti partner del progetto, potrà costituire un modello progettuale pilota replicabile su tutto il territorio nazionale, come best practice per altre scuole».
L’intero percorso progettuale sarà documentato con schede, foto e riprese video. Al termine del progetto verrà organizzato un seminario pubblico per presentare i risultati dell’esperienza.

Condividilo:

Lascia un commento