Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Focus sul mercato immobiliare di Catania e provincia

Home Economia Focus sul mercato immobiliare di Catania e provincia
Focus sul mercato immobiliare di Catania e provincia

CATANIA – Nei prossimi giorni sarà reso noto lo stato del mercato immobiliare catanese. Lo ha annunciato Nino Nicolosi, presidente provinciale dela Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari), attraverso questa nota a sua firma: “Questo focus sul mercato immobiliare scaturisce da una attenta verifica dei valori immobiliari rilevati dagli agenti della Fimaa Catania. Il tessuto associativo è rappresentato da più di centoquaranta aziende associate, distribuite capillarmente su tutto il territorio provinciale. I criteri di rilevamento dei prezzi, in modo particolare nei grandi centri, sono stati individuati radiografando il mercato, non solo nelle macro aree ma, ove è stato possibile, sono state individuate tante sub zone quante possono essere, per grandi linee, le differenze e le peculiarità del territorio. Catania, in particolare, come i grandi centri della provincia, si articola in più zone e sotto zone, che nello spazio di poche centinaia di metri assumono caratteristiche, qualità, tipologie e aspetti sociali che nell’insieme possono creare incertezze sui valori di mercato. Possiamo portare alcuni  esempi per Catania: la via Plebiscito, la Zona di Picanello – Ognina e la via Etnea, che nell’ immaginario collettivo rappresentano, rispettivamente, il massimo del degrado per  la via Plebiscito,  il massimo della eccellenza abitativa per  la zona Picanello – Ognina e il massimo della centralità per via Etnea. Si è voluto pertanto sviluppare questo primo appuntamento del 2017 con il mercato immobiliare applicando questo metodo, al fine di poter mettere gli  utenti e gli esperti della comunicazione nelle condizioni di rapportarsi al meglio con la realtà del mercato, mettendo all’angolo, come dicevamo prima, i luoghi comuni. Un mercato immobiliare che si presenta vario  e complesso, che spesso solo gli agenti immobiliari sanno bene focalizzare, ha svelato “mode”, tendenze e sorprese. Possiamo anticipare che l’andamento del mercato risulta positivo, con un aumento delle operazioni concluse (più 15% dal mese di ottobre 2016 a marzo 2017), mentre i valori intrinseci (prezzi pagati) sono scesi di un ulteriore 3% rispetto allo stesso periodo di riferimento, segno tangibile che i proprietari venditori hanno compreso che i tempi sono cambiati e che vari fattori incidono in modo negativo sul mercato. L’imposizione fiscale, i costi delle spese straordinarie dei condomini, la crescita  zero (addirittura 1,5 figli per coppia), l’aspetto “migratorio” di tanti nostri figli, non più con la valigia di cartone ma con più lauree nei loro curriculum, penalizza, ancor più, il nostro mercato immobiliare. Ciò nonostante, come vedremo, il mercato si muove e comincia a dare soddisfazioni, non solo agli operatori del settore ma anche al mondo delle imprese che intervengono per la ristrutturazione dell’usato compravenduto, trainando  tutto l’indotto relativo. Entro questo mese verranno presentati alla stampa i valori immobiliari di tutta la provincia catanese, con l’intervento diretto dei nostri colleghi rilevatori”.

Condividilo:

Lascia un commento