Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentato a Catania il nuovo stadio di Roma

Home Sport Presentato a Catania il nuovo stadio di Roma
Presentato a Catania il nuovo stadio di Roma

CATANIA – Un progetto nato negli Stati Uniti ma destinato ad essere realizzato in Italia: questa la chiave di lettura per comprendere a fondo il complesso iter progettuale del nuovo Stadio della Roma, che è stato presentato ieri (28 marzo) a Catania in occasione del convegno dedicato all’esperienza professionale di Kim Groves, project manager proprio dell’infrastruttura sportiva che sorgerà nella Capitale e già definita il “Colosseo moderno”.
L’iniziativa, organizzata dagli Ordini etnei e dalle Fondazioni di Architetti e Ingegneri, si è svolta nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, riunendo numerosi professionisti con l’obiettivo di fare piena luce sui retroscena progettuali che porteranno, entro la fine del 2017, all’avvio dei lavori di costruzione dell’impianto sportivo.
In apertura sono intervenuti per i saluti istituzionali i presidenti di Architetti e Ingegneri di Catania, Giuseppe Scannella e Santi Maria Cascone: «Oggi assumiamo la prospettiva di una collega che si è occupata della gestione dell’intero progetto – ha commentato Scannella – un’opportunità che ci ricorda come sia fondamentale recuperare la dimensione della responsabilità dei progettisti e delle istituzioni». Dello stesso tenore le parole di Cascone che ha sottolineato come «questo appuntamento rappresenta un’occasione di incontro con i professionisti che hanno curato la perfetta integrazione tra architettura, strutture e impianti in un’opera di rilevanza internazionale. Il presidente della Fondazione Architetti Paola Pennisi ha posto invece l’accento sulla «possibilità del confronto che arricchisce la cultura dei professionisti del territorio».
Un excursus professionale, quello della Groves, che parte dalla California e qui si sviluppa con le esperienze progettuali presso lo studio Morphosis: vent’anni di lavoro su progetti innovativi come l’Emerson College Los Angeles Center e il Palazzo di Giustizia Wayne L. Morse Courthouse a Eugene, nello Stato dell’Oregon: due opere che le hanno consentito di sperimentare una filosofia architettonica che oggi sta alla base anche del progetto romano: l’integrazione tra l’idea della committenza e le specifiche funzionalità richieste negli edifici pubblici. «Il costo di realizzazione dello Stadio è stimato in circa 400 milioni di euro – ha spiegato la Groves – e 55mila saranno i posti a sedere. Si tratta di un progetto innovativo che ha richiesto una costante interlocuzione con tutti gli attori coinvolti. Il mio compito è quello di coniugare l’idea progettuale del committente americano, che possiede una visione dell’impianto sportivo molto diversa da quella che ritroviamo in Italia, con i vincoli normativi dettati dalle esigenze di ordine pubblico». Le relazioni sono state moderate da Maurizio Spina, docente dell’Università di Catania, che ha scandito gli interventi con spunti di riflessione sulla funzione sociale dell’architettura.
Gli aspetti dell’adeguamento del progetto di Roma alle norme italiane sono stati illustrati da Giuseppe Amaro dello studio Gae Engineering di Torino: «In casi come questo bisogna tenere presente che il progettista internazionale mantiene un’impostazione di tipo prestazionale dell’opera, rispetto all’approccio italiano che è invece di tipo prescrittivo. In Italia abbiamo il problema dell’ordine pubblico legato alla questione ultras: dimensione delle uscite, posti di controllo, percorsi di accesso e deflusso del pubblico, sono tutti aspetti che vincolano molto il concept architettonico di un progetto». «I nostri impianti sportivi hanno molte barriere – hanno spiegato Stefano De Cerchio e Manuela Fantini di Sce Project di Milano, che si è occupata della progettazione delle strutture – quindi, dovendo sposare l’idea originale del committente di uno stadio senza barriere, abbiamo dovuto trovare il giusto compromesso con le esigenze italiane di ordine pubblico. Siamo riusciti, grazie all’ingegnerizzazione del concept architettonico a rendere meno impattante l’esistenza dell’accrescimento delle misure di protezione e prevenzione».

Condividilo:

Lascia un commento