Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Karatè, primo collegiale della Nazionale in una base USA

Home Sport Karatè, primo collegiale della Nazionale in una base USA
Karatè, primo collegiale della Nazionale in una base USA

CATANIA – Primo collegiale di karate, della nazionale italiana di karate – maschile e femminile – in una base americana in Italia, quella di Sigonella. Dal 6 all’8 giugno, la nazionale italiana di karate – insieme ai 20 migliori atleti siciliani, selezionati dal CTR Sicilia- ha incontrato i marines americani.
Tre giorni di intenso lavoro, voluti dal vice presidente nazionale della Fijlkam, Sergio Donati, in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e nell’ambito delle iniziative per il G7.
A testare la Nazionale come sempre il direttore tecnico degli azzurri, Prof. Pierluigi Aschieri, che ha ripercorso con gli atleti siciliani le tappe del progetto Mind & Movement, spiegando loro come la “gestione italiana” di una metodica di allenamento scientifico crei risultati notevoli con performance di livello nella salvaguardia totale del proprio corpo. Scienza applicata alla biomeccanica, biomeccanica associata alla ricerca di ciò che il nostro corpo umano (in parte ancora sconosciuto) riesca ad ottimizzare nell’evoluzione del gesto atletico.
Questa metodica – pubblicata nelle riviste di neuroscienze del mondo – ha destato l’interesse degli americani che hanno voluto il cCllegiale in una prima base americana in Italia, dove Aschieri ha tenuto una “lectio magistralis” ai marines impegnati nella base militare siciliana.
Gli atleti della Nazionale, insieme ai 20 migliori atleti siciliani, hanno così avuto la possibilità di allenarsi, approfondire la tecnica e lavorare intensamente, per affinare il proprio stile, nel kumite e nel kata, destinazione Tokyo 2020.
Il tutto insieme a Cristian Verrecchia e Tiziana Costa.
Durante la permanenza a Catania la Nazionale è stata accolta a Palazzo degli Elefanti, dal Sindaco di Catania Enzo Bianco, nella Basilica Cattedrale dove hanno omaggiato con dei Fiori, S.Agata nell’omonina Cappella, grazie al Parroco della Cattedrale, Mons. Barbaro Scionti, effettuato una escursione sull’Etna e visitato la base aerea del 41° Stormo dell’Aeronautica Italiana, nella base NAS2.
Dieci gli atleti della Nazionale, impegnati nella preparazione di inizio estate. Giuseppe Cartelli, nei 67kg, Michele Martina, nei 75, Simone Marino, per gli 84kg, Sara Cardin, nei 55kg, Laura Pasqua, nei 61, Silvia Semeraro, nei 68kg e Clio Ferracuti, nei 68kg, nel kumite, mentre Mattia Busato, Sara Battaglia e Viviana Bottaro hanno effettuato sul tappeto gli allenamenti per il kata.
A seguire la nazionale a Sigonella anche il presidente regionale della Fijlkam Giovanni Mallia, Daniele Capuana (Commissione Nazionale Federale Judo, Lotta e Karate), Giuseppe Sciacca (Commissione Nazionale Settore Karate Scuola e Promozione, Nando Olivelli (Arbitro mondiale e Componente della Commissione Nazionale Ufficiali Gara). Ruggero Bosco (resp CTR Sicilia) e Sebastiano Busà (Commissario Tecnico regionale). Presenti anche due consiglieri nazionali Giovanni Strazzeri (Judo) e Salvo Campanella(Lotta).
Lo stage è il primo di una serie, in vista delle competizioni a livello internazionale che il prossimo anno saranno decisive per il ranking che porterà gli atleti ed atlete alle olimpiadi di Tokyo 2020.
Inoltre è l’apri pista di un progetto che vede impegnata la Fijlkam in molte scuole Italiane.

Condividilo:

Lascia un commento