Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oasi del Simeto: “GeneraZione Mare“

Home Ambiente Oasi del Simeto: “GeneraZione Mare“
Oasi del Simeto: “GeneraZione Mare“

OASI DEL SIMETO – Nella sala conferenze del Centro Polifunzionale di Torre Allegra nell’Oasi del Simeto, si è tenuto un incontro dal titolo “GeneraZione Mare“ organizzato dal WWF Sicilia Nord Orientale, Orione e Oasi del Simeto.
All’incontro hanno relazionato Carlo Camera che ha illustrato in cosa consiste la Campagna MARE portata avanti dal WWF ITALIA e i 5 obiettivi principali che si pone.
Il delegato Regionale del WWF Sicilia Franco Andaloro che con dovizia di dettagli ha esposto “Il Futuro della Pesca nel Catanese” facendo un excursus storico dall’uomo che viveva ad esempio nella Grotta dell’Uzzo, passando ai romani che producevano il garum e alla Villa del Casale dove tra i mosaici vengono rappresentati 150 diverse specie di pesci; spiega ancora Andaloro che il nostro Mediterraneo è ricco di biodiversità a bassa biomassa e bisognerebbe spostare l’attenzione su specie meno pescate piuttosto che continuare a sfruttare sempre la stessa ittiofauna a scopo alimentare evitando di incrementare il commercio illegale di specie per cui è vietata la pesca.
Ha chiuso il meeting la Oleana Prato con “Le Orme sulla Spiaggia” focalizzando l’attenzione in primis sulle tracce che lasciano le Caretta caretta (Tartaruga comune) in fase di deposizione e quelle delle piccole tartarughine, a schiusa avvenuta, che si dirigono verso il mare. Alcune volte si può fare confusione con queste piccole orme e quelle lasciate da alcuni coleotteri. Passa, poi, ad illustrare i fori prodotti dalle formicaleone o le impronte dei limicoli per arrivare a far vedere le tracce che più spesso si osservano su tutte le coste: quelle dell”uomo incivile” che lascia dietro di se quantità indefinite di rifiuti.
I lavori si sono conclusi alla foce del Fiume Simeto per poter osservare sul campo quanto esposto dalla Dott.ssa Prato.
Le associazioni WWF Sicilia Nord Orientale e Orione tengono a ringraziare la grande collaborazione del direttore, della R.N.O. Oasi del Simeto, Gaetano Torrisi che consente di utilizzare il Centro Polifunzionale di Torre Allegra rendendolo un cardine nella comunicazione scientifica.

Condividilo:

Lascia un commento