Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bianco: “Una piazza al mese per far rivivere i luoghi d’incontro”

Home Politica Bianco: “Una piazza al mese per far rivivere i luoghi d’incontro”
Bianco: “Una piazza al mese per far rivivere i luoghi d’incontro”

CATANIA – “Piazza Iolanda, un luogo simbolo della nostra città, è tornando a essere un luogo deputato all’incontro, dove i bambini possono giocare”. Lo ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco consegnando alla città la piazza tra il viale Libertà e la via Umberto, riqualificata attraverso interventi straordinari per renderla uno spazio pubblico decoroso e piacevole.
Nella piazza, che ha una superficie di circa duemila metri quadrati, sono stati sostituiti i vecchi giochi con nuove attrezzature (altalena, giostra, due giochi a molla e scivola innovativa, posti sulla pavimentazione anti trauma prescritta dalla legge) ed è stata eseguita una valutazione di stabilità delle sei palme esistenti (Phoenix dactylifera), che sono in buona salute. È stata effettuata una potatura straordinaria di alberi, alberelli e cespugli e sono state messe a dimora fioriture stagionali (vinca) e di erbacee perenni fiorite (lantana). È stato inoltre sottoposto a revisione l’impianto di irrigazione ed è stato piantato il prato. I lavori sono stati eseguiti dal Servizio Giardini pubblici e dalla Multiservizi. Alla cerimonia di consegna erano presenti gli assessori Salvatore Andò, Rosario D’Agata, Orazio Licandro e il presidente del Consiglio di quartiere Vincenzo Li Causi.
“Nel centro storico – ha detto il Sindaco – ci sono, purtroppo, pochissimi spazi per le famiglie e i bambini. Questa piazza, nonostante fosse stata rifatta, era davvero molto degradata. Certo, ci sono ancora degli interventi da migliorare, come quelli sulla fontana, ma sta tornando a essere un luogo deputato all’incontro”.
Con i giornalisti Bianco ha parlato del progetto “Una piazza al mese”: interventi straordinari coordinati del servizio Manutenzioni, del Verde, della Multiservizi, per sistemare questi luoghi d’incontro e restituirli alla città.
“Il prossimo appuntamento – ha annunciato il Sindaco – sarà con la piazza Palestro, che è un altro bellissimo posto nel cuore della vecchia Catania, dove si trova la Porta Garibaldi, il Fortino. Dobbiamo far rivivere quella piazza facendone anche un punto d’attrazione, perché merita di essere inserita negli itinerari turistici.”
Rispondendo alle sollecitazioni dei cronisti, Bianco ha sottolineato come l’Amministrazione comunale può e debba fare meglio, “ma la parte fondamentale nella difesa del bene comune la devono fare i cittadini, che sono i nostri occhi”.
“A volte – ha detto – si assiste a manifestazioni di assoluta inciviltà: persone che sporcano, che gettano per terra cartacce, lattine, bottiglie. Ai cittadini chiedo dunque di difendere questo spazio di piazza Iolanda tornato finalmente dignitoso e tutti gli altri che andremo a sistemare. Se vedete dei comportamenti gravi, degli atti di vandalismo, chiamateci, segnalateli immediatamente in modo che si possa intervenire”.
La piazza è intitolata alla principessa Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria di Savoia, primogenita di re Vittorio Emanuele III, principessa d’Italia, d’Etiopia e Albania, e, per matrimonio, contessa Calvi di Bergòlo. Nata a Roma nel 1901, morì nella stessa città a 86 anni.

Condividilo:

Lascia un commento