Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per i Volti di Franco Barbato

Home Rubriche Per i Volti di Franco Barbato
Per i Volti di Franco Barbato

Occhi sempre neri, nasi spesso rossi o arancioni, bocche di tutti i colori, fronti e colli, capelli ma non sempre…Il tutto racchiuso in una linea ben chiara e ferma di contorni. Volti, veri volti, come il nostro essere umani dai mille volti, questo piccolo florilegio di Franco Barbato della sua ultima produzione dei mille volti dell’umanità.
I suoi volti di mare, in cui la figurazione tende a confondersi con l’astrazione per trasfigurarsi in maniera artisticamente originale in una ri-trasfigurazione, poggiano fissi sul monocromatico sipario della vita e della realtà, sospesi tra terra e cielo, in mezzo a cui respirano aria. E si raccontano, ognuno con la propria terra interiore intessuta di sogni o di pacate o turbate intimità, da tenere imprigionate dentro e dietro le bocche serrate, o raramente da far uscire dalle labbra con il color verde della speranza nella verità e libera di ogni vanità.
A pennellate dolci o forti, o con spessore di colori impastati, visti da vicino o meglio ancora da lontano, questi volti di volti raccontano tante intime realtà e altrettante verità che Barbato coglie tra gioie dolori rassegnazioni riflessioni attese pianti turbamenti e forse anche tra armonie interiori o nascondimenti di un doppio volto dietro le parvenze di un’utile/inutile pur sempre trasparente maschera.
Una grammatica e sintassi artistica ben solida, che ne ritrae i mille tentativi e traguardi riusciti tra il più e il meno in svariate epoche e mondi pittorici. Colpiscono con i loro silenzi dietro i quali è celata la narrazione dell’autore, un pittore che sa bene come esprimere al meglio, con i propri mezzi di arte delle forme e dei colori, i sentimenti e le emozioni, i sogni e le visioni, di chi traduce i pensieri più reconditi in tratti e tonalità di parlanti silenzi.
Oggigiorno, con l’esubero della cosiddetta comunicazione, dietro la quale spesso non rimane che l’incomunicabilità, i volti di Franco Barbato, oltre che essere artisticamente originali, possono definirsi innovativi per la loro poetica, e/o addirittura svelarci la chiave del suo umano impegno civile, che ben si coglie se si mettono uno accanto all’altro, come tasselli di un grande mosaico, questi dipinti dell’autore napoletano di formazione accademica parigina.
Comunichiamo davvero con le parole che sempre più spesso ormai ci sommergono in ogni ambiente facendoci sentire discorsi privati di tanta gente sui treni, nelle metropolitane, per strada, in spiaggia, negli ospedali…? O comunichiamo con le nostre Anime?
La risposta di Franco Barbato è altamente artistica e evidente: ci salviamo ancora rifugiandoci nell’arte come in un sogno che produce introspezione, ma al contempo ci riconcilia con quell’Anima Mundi a cui dovremmo, ora più che mai, capire di appartenere, tornandoci.

Condividilo:

Lascia un commento