Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pulizia e decoro Cimitero Commonwealth di Catania

Home Cronaca Pulizia e decoro Cimitero Commonwealth di Catania
Pulizia e decoro Cimitero Commonwealth di Catania

Domani sabato 21 aprile, a partire dalle ore 10, si svolgerà presso il Cimitero di Guerra del Commonwealth di Catania, un evento di sensibilizzazione ambientale volto al rispetto del patrimonio storico locale. Nato dall’increscioso episodio del “picnic di Pasquetta” fatto da una famiglia siciliana in un luogo in cui riposano le spoglie di oltre 2.000 valorosi soldati alleati che hanno sacrificato la loro vita durante la Seconda Guerra Mondiale, l’evento ha preso forma grazie ad una sinergia tra il Responsabile delle relazioni esterne della base USA di Sigonella Alberto Lunetta e il consigliere comunale Giuseppe Catalano i quali si sono immediatamente attivati per sensibilizzare il Comune a bonificare la zona d’accesso al sito, deturpata da anni da una vera e propria mini-discarica abusiva. Avviata la bonifica del sito in questi giorni, domani se ne celebrerà la riqualificazione con un gruppo di militari americani di Sigonella appartenenti all’Ospedale navale (NAVHOSP), i quali, nell’ambito del progetto di “buon vicinato” e volontariato civico “COMREL” da loro condotto costantemente presso scuole, parrocchie e siti storici e naturalistici, effettueranno un’attività volontaria di rifinitura delle pulizie già effettuate dalle squadre comunali. Ad essi si uniranno un gruppo di studenti della scuola primaria e media “Battisti” di Catania. Ai piccoli alunni sarà quindi offerta una vera e propria lezione di storia della Seconda Guerra Mondiale da parte di Alan Batty un Maggiore in pensione dell’Esercito inglese e dai “re-enactors” del gruppo storico rievocativo “Husky 1943”, di Siracusa rappresentato dal suo vicepresidente Vincenzo Belluomo che farà fare ai bambini un tuffo nel passato, raccontando la storia dello Sbarco Alleato, mostrando le uniformi d’epoca e spiegando il significato del rispetto di luoghi sacri come questo cimitero. “Sarà un evento emozionante di cittadinanza attiva, volto sia a ridare decoro a un sito di grande significato storico, visitato annualmente da tanti turisti e parenti dei soldati alleati qui sepolti, che a sensibilizzare le giovani generazioni riguardo alle vicende che hanno visto protagonisti tanti giovani valorosi, moltissimi di loro appena ventenni, che hanno dato la vita per liberare l’Italia e l’Europa dal Nazifascismo durante il Secondo Conflitto Mondiale,” ha dichiarato Lunetta. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il consigliere comunale di Catania Giuseppe Catalano che ha ribadito come “ solo con la partecipazione di tutti si possono sanare certe ferite causate da comportamenti incoscienti e irrispettosi verso la memoria di persone che sono morte per la democrazia. Oggi vogliamo ricordare questi ragazzi con gli studenti delle scuole per tramandare alle future generazioni insegnamenti e valori sempre attuali”. La presenza degli studenti della Battisti si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto scolastico destinato ai ragazzi delle classi terminali della scuola primaria e media che saranno accompagnati dai loro insegnanti in una visita del nostro territorio siciliano che conserva tante tracce dell’ultimo conflitto mondiale. In particolare, attraverso la visita di questo luogo dedicato alla memoria di tanti giovani uomini che hanno perso la loro vita in guerra i ragazzi della scuola saranno guidati in un percorso educativo in cui il rispetto della pace rappresenta valore fondante per la vita democratica del paese. “La manifestazione rientra nel quadro dei festeggiamenti per il centenario della fondazione della scuola Battisti. Un doveroso ringraziamento ad Alberto Lunetta per il coinvolgimento degli stakeholder del territorio disponibili a dare esempio di volontariato ed impegno “, ha dichiarato la prof.ssa Maria Paola Iaquinta, Dirigente Scolastico della Battisti.

Condividilo:

Lascia un commento