Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“VISSI D’ARTE, VISSI PER MARIA” La vita di Maria Callas raccontata dalla sua governante Bruna

Home Spettacoli “VISSI D’ARTE, VISSI PER MARIA” La vita di Maria Callas raccontata dalla sua governante Bruna
“VISSI D’ARTE, VISSI PER MARIA” La vita di Maria Callas raccontata dalla sua governante Bruna

Vissi d’Arte, Vissi per Maria è un omaggio alla grande cantante lirica greca Maria Callas, un omaggio alla “Divina”, la cui memoria viene ripercorsa nel toccante racconto della fedele governante Bruna che le fu accanto fino agli ultimi giorni di vita.
Bruna, felice di incontrare gli spettatori/ospiti della “divina”, offre loro un tè e dei pasticcini in attesa che Madame rientri, ascoltando le arie più belle e sussurrando i racconti più intimi della Callas.
Inizia così il racconto dei suoi successi, il suo amore per la scena, il suo grande senso di disciplina, il suo decisivo incontro con Onassis, la grande passione della sua vita intensa, ma infelice, la sua arte irraggiungibile, le fragilità, l’amore sfortunato. Un punto di vista sulla Callas che cerca di andare oltre il mito.
Il monologo di Bruna, intervallato dalle arie più belle della Callas, si fa via via sempre più commovente e suscita la curiosità dello spettatore che si lascia prendere dal gioco delle confessioni e si ritrova ad essere ospite, nella casa di una leggenda.
TEATRO DEL CANOVACCIO, Via Gulli,12 – Catania
Da Giovedì 7 a lunedì 11 Marzo 2019
7-8-9-11 marzo alle 21.00/ domenica 10 marzo alle 18.00

Condividilo:

Lascia un commento