Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “SERE D’ESTATE IN GIARDINO”, al giardino “Pippo Fava” di Fabbricateatro

Home Spettacoli SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “SERE D’ESTATE IN GIARDINO”, al giardino “Pippo Fava” di Fabbricateatro
SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “SERE D’ESTATE IN GIARDINO”, al giardino “Pippo Fava” di Fabbricateatro

DA REDAZIONE

AL GIARDINO PIPPO FAVA, IN VIA CARONDA 82, DAL 23 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2019 LA SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “SERE D’ESTATE IN GIARDINO”, SEI APPUNTAMENTI TRA OPERA DEI PUPI E TEATRO E LETTERATURA

Catania – Dal 23 Luglio al 15 Settembre 2019, il Giardino Pippo Fava di via Caronda 82- 84, a Catania, residenza estiva della compagnia Fabbricateatro, ospita la seconda edizione della rassegna “Sere d’estate in giardino” che dedica buona parte del cartellone alla donna ed a figure femminili quali Nilde Jotti, Edith Piaf, Audrey Hepburn e con una incursione nell’opera dei pupi dei Fratelli Napoli e nella produzione di Ovidio.
“Dopo il focus invernale alla Sala Di Martino su Franz Kafka (con “Il Processo” e “Lettera al padre”) – spiegano il regista Elio Gimbo e Daniele Scalia, presidente di Fabbricateatro – riapriamo le porte del nostro Spazio estivo, il Giardino Pippo Fava, proponendo sei appuntamenti tra letteratura, musica, teatro ed intrattenimento, per trascorrere delle serate tra amici, all’insegna dell’estate”.

La rassegna verrà inaugurata martedì 23 Luglio, alle ore 21.00 (replica il 24), dalla Marionettistica Fratelli Napoli con “Rinaldo e Gattamogliere” da un copione elaborato da Alessandro e Fiorenzo Napoli sulla base delle serate tradizionali dell’Opira catanese.

Il 26 Luglio (repliche il 27, 28 Luglio e poi il 9, 10, 11 Agosto e 6, 7, 8, 11, 12 Settembre) in scena la novità di Gianni Scuto, “Cara compagna – Ricordi di un amore vero” con Barbara Cracchiolo, Domenico Maugeri ed Enrico Pappalardo, regia di Gianni Scuto. La pièce racconta della storia d’amore tra Nilde Jotti e Palmiro Togliatti.

Il 30 e 31 Luglio il Teatro Potlach di Fara Sabina (Rieti) presenterà “I primi cento anni di Edith Piaf” con Nathalie Mentha, regia di Pino di Buduo.

Il 6 Agosto (repliche il 7, 8, 23, 24 e 25 Agosto, 4, 5, 14 e 15 Settembre) la novità assoluta del drammaturgo catanese Sal Costa, “Il segreto di Audrey Hepburn”, regia di Elio Gimbo, con Sabrina Tellico, Cinzia Caminiti, Daniele Scalia e Babo Bepari, produzione Fabbricateatro. Nata nel ’29, il medesimo anno di Anna Frank, Audrey Hepburn nel dopoguerra e durante tutta la trionfale carriera d’attrice rinunciò come molti a rievocare quel terribile passato che viene soltanto adesso ripercorso nel recente libro di Robert Matzen da cui lo spettacolo è liberamente tratto.

Infine il 28 e 29 Agosto in scena “Eroine e semidee – Lettere d’amore di Ovidio”, adattamento e regia di Elena Ragaglia, coordinamento artistico di Carmelo Failla, con Elena Ragaglia e Cinzia Caminiti ed il 31 Agosto e 1 Settembre “Dora in Avanti” di Domenico Loddo, con Silvana Luppino, regia di Christian Maria Parisi, produzione Teatro Primo di Villa San Giovanni (Reggio Calabria).


Organizzazione Fabbricateatro, scene di Bernardo Perrone, luci di Simone Raimondo, supporti tecnico-informatici di Gianni Nicotra, ingresso euro 10,00 (ridotto euro 8,00), info: 3473637379.

Ufficio Stampa e comunicazione: Maurizio Sesto Giordano; Mobile 338/4340179; Ufficiostampa@fabbricateatro.org

Condividilo:

Lascia un commento