Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ragusa: Debutto dell’Inferno di Dante.

Home Cultura Ragusa: Debutto dell’Inferno di Dante.
Ragusa: Debutto dell’Inferno di Dante.

Il 27, 28 e 29 Settembre prossimi, debutterà nella città di Ragusa presso le Cave Gonfalone l’Inferno di Dante. La famosa ed immortale opera del padre della lingua italiana, dopo il meritato successo ottenuto nel maggio scorso, presso le Gole dell’Alcantara, approda dunque nella città dei “ponti.” Il regista Giovanni Anfuso, si chiede se, Ragusa attribuirà a questo Inferno, lo stesso successo del debutto nelle “viscere” di una scenografia straordinaria e vera, come quella delle Gole dell’Alcantara, qui i produttori decideranno attraverso il gradimento del pubblico che sarà invitato a rispondere ad una sorta di questions raccolte poi in un urna, se rappresentare in futuro opere come questa in scenari naturali e suggestivi come le Cave Gonfalone, Gole dell’Alcantara ecc…
Gli spettacoli saranno due per sera, alle 20:00 ed alle 21:00. “Noi attori – ha confermato Angelo D’Agosta, che nell’Inferno interpreta Dante Alighieri – siamo prontissimi, così come artisti del fuoco e danzatori. Le prove, dirette dal nostro regista, sono state sfiancanti ma divertenti. Quindi siamo carichi, di tanta buona energia che cercheremo di restituire al pubblico”.
“Interpretare – ha detto D’Agosta – l’Inferno di Dante nelle Cave Gonfalone, ossia nelle viscere stesse della terra, è un’emozione unica; poi c’è la particolare struttura di questo luogo affascinante che consente al pubblico di fruire lo spettacolo quasi a trecentosessanta gradi. E questo porta gli spettatori a vivere con noi le emozioni che il testo suscita”.
Sulla scena, oltre a D’Agosta saranno: Liliana Randi, Davide Sbrogiò, Ivan Giambirtone, Giovanna Mangiù (Francesca da Rimini e Messo dal Cielo), Luciano Fioretto e Corrado Drago (Turista e Caronte). Con loro i dannati: l’artista del fuoco Turi Scandura e i danzatori Michela Di Francesco, Michael Giannì, Diego La Rosa, Roberta Lazzaro, Mariaelena Pellegrino, Michele Perrotta, Francesco Rizzo, Rachele Ruffino, Rachele Siligato,
Rosy Torre. I costumi sono stati curati da Riccardo Cappello, le musiche di Nello Toscano e le coreografie di Fia Di Stefano.

Condividilo:

Lascia un commento