Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aci Bonaccorsi, un convegno con Rudolf Steiner e la scuola Waldford protagonisti

Home Cultura Aci Bonaccorsi, un convegno con Rudolf Steiner e la scuola Waldford protagonisti
Aci Bonaccorsi, un convegno con Rudolf Steiner e la scuola Waldford protagonisti

L’assessore Di Mauro: “La cultura deve essere aperta, critica e inclusiva”. La maestra di asilo steineriana, Elisa Chiesa: “Un sistema pedagogico importante per la corretta e sana crescita dei bambini”.

“È stata una grande opportunità per Aci Bonaccorsi organizzare un incontro culturale che è riuscito a trasmettere il pensiero di un uomo straordinario e nel contempo innovativo come Rudolf Steiner. La cultura deve essere aperta, critica e inclusiva. Un ringraziamento particolare va all’associazione Arch’i Nué sempre disponibile a collaborare con l’amministrazione comunale”. Con queste parole l’assessore alla Cultura, Rosalba Di Mauro, ha salutato il convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Cutore sull’attualità delle idee del filosofo austriaco Rudolf Steiner. Incontro, al quale era presente un folto e attento pubblico, organizzato dall’associazione Arch’i Nué, presieduta dalla maestra steineriana di asilo Elisa Chiesa, che celebrava anche il centesimo anniversario della nascita della prima scuola steineriana per l’infanzia aperta a Stoccarda il 7 settembre 1919.
Elisa Chiesa, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato l’importanza del metodo Waldorf, il sistema pedagogico elaborato da Steiner, per la corretta e sana crescita dei bambini. “L’attuale momento storico – ha detto – richiede un gran senso di responsabilità nei confronti dell’infanzia, spesso minacciata da una società che guarda sempre meno con rispetto e attenzione il mondo del bambino. Si sente la necessità di una pedagogia basata su un’antropologia vivente, cioè sulla coscienza delle tappe evolutive che il bambino attraversa nei primi anni della sua vita. La pedagogia steineriana lavora per vivificare una situazione culturale fredda ed atrofizzata, proteggendo il diritto all’infanzia, curando e sviluppando l’unicità di ciascun essere umano, venuto al mondo con un bagaglio di talenti che devono essere lasciati emergere. Ringrazio l’amministrazione comunale, nelle persone del sindaco Vito Di Mauro e dell’assessore Rosalba Di mauro, per la disponibilità e per la collaborazione date”.
L’incontro è poi proseguito con un articolato ed esplicativo intervento del giornalista e scrittore Giovanni Iozzia sulla modernità del pensiero di Steiner e del suo profondo effetto nella cultura europea del secolo scorso ma anche di quella attuale. “Rudolf Steiner è poco conosciuto in Italia – ha detto, tra l’altro, Iozzia -. Eppure è uno dei più grandi filosofi dei nostri tempi. Ha tenuto più di 6000 conferenze e pubblicato 28 libri su argomenti che spaziano dalla filosofia, alla medicina, dalla matematica e fisica all’agricoltura, dall’economia alla pedagogica e all’architettura. Le conferenze sono poi state raccolte in 354 volumi. Steiner, le cui idee furono fortemente avversate dal nazismo, ha lasciato un enorme patrimonio culturale e spirituale di grande attualità, che può offrire un contributo prezioso per superare al meglio questi tempi difficili”.
C’è poi stato un dibattito all’interno del quale bisogna sottolineare gli interventi dei professori Giuseppe Arena e Filippo Laudani, storici della Filosofia. Presente Maria Lauricella, Arteterapeuta secondo il metodo Stella Maris, professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013. L’Arteterepia si occupa di “Salutogenesi” che significa generare salute, e si basa sullo studio dell’essenza dei colori di Rudolf Steiner.

Condividilo:

Lascia un commento