Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accademia delle Belle Arti: Mostra in onore di Max Huber.

Home Cultura Accademia delle Belle Arti: Mostra in onore di Max Huber.
Accademia delle Belle Arti: Mostra in onore di Max Huber.

Verrà inaugurata il 22 Novembre prossimo alle 18:00, la mostra che renderà omaggio ad un grande della Grafica: Max Huber. L’Accademia delle Belle Arti di Catania ospiterà l’evento contribuendo così a ricordare il grande artista in occasione dei cento anni dalla sua nascita. La scuola di Design della comunicazione visiva dell’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con l’Archivio Max Huber di Novazzano, in Svizzera, hanno progettato insieme l’ esposizione delle opere di questo protagonista della grafica internazionale dal 1940 al 1990. La mostra sarà dunque inaugurata nel Palazzo Vanasco di Catania venerdì 22 novembre alle 18, da Vincenzo Tromba, direttore dell’Accademia e da Aoi Huber Kono. Saranno presenti Lora Lamm, progettista grafico e illustratrice, Anna Steiner e Franco Origoni, architetti dello studio milanese Origoni Steiner.
Presente anche Gianni Latino, che ha curato il catalogo edito dalle Tyche edizioni con la collaborazione di Stefano Galli, dell’Archivio Huber, Giorgia Di Carlo e Ludovica Privitera. Nel catalogo, saggi e testimonianze dirette su Max Huber – della moglie Aoi Huber Kono e di Giovanni Anceschi, Antonio Boggeri, Lora Lamm, Gianni Latino, Chiara Mari, Bruno Monguzzi, Franco Origoni, Anna Steiner, Heinz Waibl – narrando la vita dell’uomo e del grafico famoso in tutto il mondo. Gli studenti del secondo anno del Biennio in Design della comunicazione visiva dell’ Accademia etnea, coordinati dal professor Gianni Latino, hanno reso omaggio a Max Huber realizzando il poster della mostra, ispirato a una progettazione artigianale teorizzata e nemica delle mode, com’era quella del designer svizzero. L’uomo che disegnò il boom economico italiano, realizzando marchi e logotipi come la Rinascente, Coin, Supermarket, De Agostini e tanti altri, verrà conosciuto anche dalle nuove generazioni che sconoscono i loghi simbolo di tre generazioni del nostro paese.

poster_institutional_maxhuber_catania_22-24November2019 2

Condividilo:

Lascia un commento