Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Novembre: “ROSA” e il punto di vista di un uomo.

Home Cronaca 25 Novembre: “ROSA” e il punto di vista di un uomo.
25 Novembre: “ROSA” e il punto di vista di un uomo.

Una giovane donna attraversa le vie bianche ed assolate di una città: i profili rassicuranti dei monumenti oggi assumono forme strane, modificate nel ricordo di qualcosa di silenzioso fuori ma che dentro urla e continua a ferire. Una fotografia – lei accanto al padre – venuta fuori dalla scatola dei ricordi, quel giorno cambia le prospettive quiete in cui, “dopo” è cresciuta, si è orientata. Un uomo ha fatto la differenza, sviluppando la paura, la diffidenza, provocando l’inumano esempio di un dolore che percorre l’anima. Una vita segnata su frequenze distanti da quelle corrette, si gira su se stessa, ascoltando lo stesso breve motivo, come la ballerina di un carillon che non riesce a scappare da quel punto in cui è bloccata la sua scarpetta.

Silvana Fallisi è Rosa. Una giovane donna segnata da una ferita dell’anima, recuperata a tratti e ridondante, a cui la vita ha comunque offerto di scegliere un’alternativa rispetto al buio della sua stanzetta in cui la violenza domestica si consumava. Rosa ha una figlia ed un marito, una casa ed un compito diverso; ma, quel giorno, uscendo per andare a fare la spesa, si muove da quell’immagine di bambina, allontanandosi da quella presenza accanto a lei e guardandosi le spalle come se temesse di essere ancora inseguita. Sente ancora quella musica del carlllon donato con lo scopo macabro di indurre al silenzio ed imprigionarla in una complicità in cui lei è la vittima. Suo padre ha avuto la responsabilità di farle patire lo sgomento: un altro uomo, suo marito, riuscirà ad assumere il compito di affrancarla rispetto ad un trascorso violento, umiliante?

 

“ROSA” è un corto della durata di diciotto minuti realizzato nel 2013,  girato a Siracusa nel quartiere della Borgata Santa Lucia. Preparato in trenta giorni, è stato girato in due settimane. Vinse il Gold Elephant World a Catania come migliore opera di comunicazione sociale, fu tra i finalisti al David di Donatello ed arrivò in finale al Calat Nissa, il festival internazionale del cortometraggio.

Prodotto da Giuseppe Cottone, autore del soggetto, regia di Alfio D’Agata, direttore della fotografia, Ugo Lo Pinto; con Silvana Fallisi e Gino Astorina, racconta una violenza sulle donne che si consuma ai danni di un minore. Tre uomini – ciascuno col proprio ruolo – hanno scelto di parlarne con chiarezza, senza incentivare l’aspetto morboso, purtroppo sempre collegato a delitti del genere. Silvana Fallisi realizza le loro intenzioni facendosi carico di un compito affatto facile: il suo personaggio è prevalentemente muto, dunque affidato alla eloquenza dell’espressione. Lei, che nasce come attrice comica, riesce a significare tutta la drammaticità, riassumendo in quella passeggiata tutto il senso di Rosa. Il linguaggio del corpo deve necessariamente prendere il sopravvento e l’attrice si dimostra bravissima a significare con gli impercettibili movimenti del viso la paura legata al ricordo, il timore che ciò possa accadere alla sua bambina; nei suoi begli occhi chiari il tentativo di scacciare l’ansia, nella sua postura dritta tutta la voglia, il bisogno di farcela ad attraversare tutto questo. L’esiguità dei dialoghi diventa rumore nel gioco di luci, nell’alternanza col bianco e nero dei ricordi, tormento nel ciclico motivo musicale della scatola con la ballerina. La regia di Alfio D’Agata è affidata all’attrice: compito di entrambi di capirsi e far capire; e lo scopo è raggiunto. Anche grazie a Gino Astorina, prevalentemente attore brillante, a cui si chiede di chiudere il cerchio e di farlo con una soluzione apparentemente leggera che comprende in sè il finale che la vita in generale dovrebbe avere: ovvero, mettersi al posto di.

 

Alfio D’Agata ha conferito al film, nell’arco di poco meno di venti minuti, tutto il senso delle cose che trovano posto in una vicenda brutale di torto ai danni di un minore e di violenza di genere. Mettendo in luce Rosa e seguendola lungo il suo percorso giornaliero, ha stabilito che la protagonista assoluta, nel bene di essere donna e madre e nel male di essere la vittima, è comunque la “femmina”; ha illustrato il ruolo determinante che potrebbe avere l’uomo, “il maschio” che è carnefice ma può essere salvazione se solo riesce a comprendere e ad amare con rispetto, qualche volta mettendo la distanza, così come ha fatto lui con una regia sapiente. Impossibile non farsi prendere da questo corto, non farsi trascinare dalla magnifica Silvana Fallisi che, dismessi i panni dell’attrice brillante, ci porta con prudenza e misura nel lato oscuro di una famiglia dove niente è come appare. Il finale ci insegna che cambiare è possibile.

 

 

Condividilo:

Lascia un commento