Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Sardine di Catania

Home Politica Le Sardine di Catania
Le Sardine di Catania

Anche a Catania il movimento delle Sardine, ha fatto la sua comparsa dopo le piazze gremite del nord, un movimento che nasce come moto spontaneo di protesta al dilagare della Lega e del suo “Capitano “ Matteo Salvini.
Quindi al grido di “Catania non si lega” in migliaia, tanti ma non quanti come Bologna, Ferrara ecc. ecc. si sono dati appuntamento alla Pescheria stretti come sardine per protestare contro il populismo, il razzismo e l’idea di un uomo solo al comando.
Ma chi era presente? sicuramente non i partiti con i simboli, ma le persone di sinistra, assieme a tutti coloro che si rifanno a quei valori propri della democrazia quali accoglienza, libertà e antifascismo.
Ma è anche vero che se non erano presenti i simboli dei partiti i loro rappresentanti c’erano da Enzo Bianco, a Notarbartolo a Luisa Albanella ex deputata del PD, a Matteo Iannitti leader storico di quella sinistra chiamata estrema ma che è sempre presente nelle piazze per dare voce agl’ultimi, ai membri di Gammazita.
Dove tutti assieme al grido di “Bella ciao” hanno dato l’imput per la difesa di quei valori che la Sicilia e Catania non può nè deve dimenticare.

Condividilo:

Lascia un commento