Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inciviltà e parcheggio selvaggio a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri

Home Cronaca Inciviltà e parcheggio selvaggio a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
Inciviltà e parcheggio selvaggio a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri

L’inciviltà a Catania non conosce limiti o mezze misure. Una denuncia che il comitato Romolo Murri, attraverso il suo presidente Vincenzo Parisi, ha fatto più volte alle istituzioni competenti. La maleducazione, la prepotenza e la strafottenza di alcuni danneggia la viabilità e la vivibilità di un’intera cittadinanza. Basta girare in molte delle principali strade di Catania (e non solo nelle periferie) per accorgersi come, nei salotti buoni della città, ogni centimetro a disposizione, non importa se pedonale o riservato ai portatori di handicap, viene sfruttato. In Corso Italia, dopo macchine e furgoni sui marciapiedi, adesso si possono trovare gli scooter a bloccare letteralmente gli stalli riservati alle biciclette. Maleducazione su maleducazione dove le quattro ruote sopra le strisce pedonali, la scivola per disabili o i marciapiedi passano quasi in secondo piano. E che dire allora delle sedie usate per riservare il parcheggio all’amico o lasciare lo spazio sgombro davanti al negozio? Mezzi e sistemi che non possono essere tollerate sopratutto in una città come Catania. Ecco perché il Comitato Romolo Murri ribadisce come se non si cambia registro, a rischio è la vivibilità del capoluogo etneo. Da qui il dubbio: aumentare i controlli delle forze dell’ordine, per scongiurare il posteggio selvaggio, che penalizza anche l’intervento tempestivo dei mezzi di soccorso, oppure incentivare l’uso della bicicletta o potenziare la presenza degli autobus? L’unica certezza per ora è che il procedere a tentativi senza un piano di lavoro dettagliato non aiuta a trovare soluzioni definitive al problema viario in Corso Italia come sul viale Mario Rapisardi e in decine di altre strade. E alla fine a pagare, come sempre, è il cittadino.

Condividilo:

Lascia un commento