Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La più meglio gioventù” di Alessandro Bardani e Francesco Montanari per la rassegna del Teatro Mobile al Centro Zo

Home Spettacoli Catania e dintorni a teatro “La più meglio gioventù” di Alessandro Bardani e Francesco Montanari per la rassegna del Teatro Mobile al Centro Zo
“La più meglio gioventù” di Alessandro Bardani e Francesco Montanari per la rassegna del Teatro Mobile al Centro Zo

Indovinatissimo lavoro di site specific al Centro Zō in calendario lo scorso fine settimana nella stagione del Teatro Mobile curata da Francesca FerroFrancesco Maria Attardi.

  

Alessandro Bardani e Francesco Montanari in “La più meglio gioventù”, duetto che si sviluppa in itinere fra improvvisazioni vere ed altre palesate davanti al pubblico. Sono giovani e brillanti, hanno talento: giocano sugli accenti un po’ sgrammaticati e consueti degli attuali trentenni alla ricerca di un voler fare, un’idea che non ricalchi il già visto e fatto, rilanciando battute su riflessioni facete. Provano ed attuano un dialogo tentando un approccio culturale elevato per scivolare comunque in uno spontaneo disincanto interrotto da sorsi di birra e pause di silenzio.

Francesco ed Alessandro, amici nella vita, si sono conosciuti sul set della serie di grande successo “Romanzo Criminale“; approfittando della sintonia hanno realizzato progetti in teatro e al cinema.

Montanari, che si è diplomato all’Accademia Nazionale di arte drammatica, ha perfezionato un modo assai composto di usare il corpo passando con disinvoltura dal “Libanese” di Romanzo Criminale, al promesso sposo-uomo-d’affari-scriteriato di “Oggi Sposi”, al senzatetto extracomunitario del corto di Bardani “Ce lo hai un minuto?”, al magistrato Saverio Barone della fiction Il Cacciatore 1 e 2 tratta dal romanzo di Alfonso Sabella. La sua carriera teatrale è già lunga e ricca di regie importanti (Albertazzi, Placido) e titoli interessanti.

Alessandro Bardani forma la sua preparazione all’Accademia Corrado Pani: sebbene studi da attore e regista, la sua versatilità trova maggiore espressione nella sceneggiatura. E se ne sono accorti anche Cristian De Sica (presente fra il pubblico del Centro Zō) con il quale ha scritto la sceneggiatura del film “Amici come prima” – uscito nelle sale alla fine del 2018 – e Marco Bocci che lo ha voluto per il suo primo lavoro da regista. Acuto come autore: le battute a volte deliranti, a volte apparentemente prive di razionalità, invece alludono a tutto il nonsense che orienta le scelte dei giovani, sia di quelli consapevoli e rassegnati che di quelli con un traballante spirito di osservazione. Insomma, la gioventù attuale che tarda a diventare adulta, spingendosi infatti oltre la soglia di quell’età in cui i padri erano già avviati al lavoro, sposati e genitori.

Con Deadbook, la rassegna attuale di Teatro Mobile aveva dato un orientamento calibrato sul trovare il nesso in un mondo di biglie impazzite, coscienze annientate ed inversioni di tendenza sulla bellezza e la cultura; con “La più meglio gioventù,  lo  conferma senza usare effetti speciali, bensì puntando sulla qualità dei testi, delle regie e degli attori.

  

Fra gli spettatori, nella sua consueta riservatezza, anche Francesco Foti, assai divertito e compiaciuto: l’ho “agganciato” chiedendogli una definizione dello spettacolo, anche dal momento che in tv presto sarà trasmessa la seconda stagione de “Il Cacciatore”, in cui lui e Montanari lavorano insieme (Francesco Foti impersona il Procuratore Carlo Mazza):
<<Avevo già visto lo spettacolo a Roma l’anno scorso e l’ho rivisto con molto piacere. Il pubblico si è divertito parecchio e io ho riso addirittura di cuore più di una volta. Detta così può sembrare una cattiva critica, ma se si considera che il pubblico catanese è tra i più restii alla risata (non per difetto, ma perché abbiamo un ottimo senso dell’umorismo e le battute tendiamo più ad apprezzarle che a riderne); che sono un attore e un comico e quindi conosco bene i meccanismi; che Ale (Bardani) e Fra’ (Montanari) sono cari amici dei quali conosco benissimo le “intese”, ecco che aver “addirittura” riso di cuore vuol dire che sono riusciti a sorprendere anche me!
E sono obiettivo, anche se parlo di un amico e di un quasi fratello con cui ho condiviso giornate e nottate intere fuori e dentro i set de “Il cacciatore”. A proposito e in anteprima: dal 19 febbraio potrete vedere la seconda stagione su Raidue e su Raiplay!
Foto di Dino Stornello.
Condividilo:

Lascia un commento