Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SANT’AGATA, PARLIAMO DI SICUREZZA

Home Cronaca SANT’AGATA, PARLIAMO DI SICUREZZA
SANT’AGATA, PARLIAMO DI SICUREZZA

di Carmelo Santangelo

La festa di Sant’Agata è una delle più importanti d’Italia, la terza nel mondo. Nei momenti di massima concentrazione c’è bisogno di sicurezza e prevenzione, una responsabilità che grava sugli operatori, coordinatori e organizzatori. La forte vocazione tra i catanesi che si accalcano attorno al feretro della loro Patrona esige non solo prevenzione, ma coordinazione e massima vigilanza. Stamane, Giorno 27 gennaio, il parroco della Basilica Cattedrale di Sant’Agata, Mons. Barbaro Scionti, ha tenuto una riunione con gli operatori della sicurezza per discutere di prevenzione sul piano organizzativo. Sono intervenuti: Per la progettualità l’Ing. Filippo Di Mauro; per la parte esecutiva e la coordinazione Marcello Cocuccio; Adolfo Landi, commissario straordinario Ota; Padre Pasquale, Cerimoniere; Claudio Consoli, capo Vara e numerosi giornalisti dei quotidiani e TV.
Mons. Scionti, prima di entrare nel merito sicurezza parla di Sant’Agata: dice “Sant’Agata è con noi se noi la guardiamo come persona battezzata umile e caritatevole, il suo sacrificio richiama a quello di tante donne stuprate, violentate ammazzate, c’è poi anche il male oscuro dalle tratte di donne provenienti dall’est e dei Balcani per mano dei sfruttatori. Sant’Agata apre il cuore ad ognuna di loro e noi siamo i guardiani, è compito di ogni buon cittadino prendersene cura.
Il piano sicurezza è variabile in base al percorso ed alle condizioni del tempo, è consultabile su Face Book della Cattedrale, scatta nei giorni clou della festa nei giorni 3, 4, 5 e 6 febbraio quando la gente si accalca in segno di fede, cioè la sera del 3 febbraio, la messa dell’Aurora del 4 febbraio ed al fortino la sera dello stesso giorno. In finale, all’’uscita il pomeriggio del giorno 5 febbraio in piazza Duomo, la stessa sera al Borgo ed al rientro del giorno 6 in Cattedrale ed all’ottava.
Le Candelore al rientro, tempo permettendo, faranno sosta nella vicina Piazza Duca di Genova, se piove faranno rientro in cattedrale. Gli addetti alla sorveglianza, un centinaio di volontari, e alcune associazioni, tra cui l’Ass. Nazionale Carabinieri, distribuiti tra la folla, avranno il compito di far rispettare la moralità ed il senso civico del buon cittadino. Ci sarà il numero chiuso per l’accesso in Cattedrale e piazza Duomo, rispettivamente 2.500 e 4.000 persone; Il centro tra i due cordoni dovrebbe sempre essere libero in modo che ci sia spazio per le eventuali emergenze, si raccomanda in modo particolare nella salita di San Giuliano che si procederà a passo d’uomo di non ammassarsi vicino al fercolo di Sant’Agata perché, spiega il capo Vara consoli, tra la segatura e la cera, la frenata potrebbe essere lunga, che non succeda quello che è successo nel 2014.

Condividilo:

Lascia un commento