Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Comune di Catania non ha ancora aderito alla “fase 2” del Reddito di Cittadinanza

Home Politica Il Comune di Catania non ha ancora aderito alla “fase 2” del Reddito di Cittadinanza
Il Comune di Catania non ha ancora aderito alla “fase 2” del Reddito di Cittadinanza

Catania, 1 febbraio 2020 – E’ un vero peccato che il Comune di Catania non abbia colto al volo, almeno finora, le opportunità riguardanti il Reddito di Cittadinanza, entrato nella cosiddetta “fase 2”.
In pratica i comuni potrebbero utilizzare i beneficiari del Rdc per lavori di pubblica utilità attraverso i PUC (Progetti utili alla collettività). Una bella boccata d’ossigeno per le carenti piante organiche del personale dei comuni, che potrebbero essere affiancate in certe attività. E, soprattutto, una buona occasione per i cittadini per affacciarsi al mondo del lavoro, sentirsi utili e ritrovare dignità.
“Si potrebbero sviluppare progetti di accoglienza scolastica, manutenzione di giardini, impieghi nelle biblioteche, presidi all’uscita delle scuole, assistenza alle persone anziane, pulizia di graffiti, attività in sinergia con le partecipate, attività di animazione. Invece, malgrado la mozione del gruppo consiliare del M5s sia stata presentata a novembre affinché il sindaco potesse predisporre tutte le procedure amministrative necessarie per aderire alla fase 2, sembrerebbe che tutt’oggi non abbia provveduto all’iscrizione alla piattaforma GePI (Piattaforma per la gestione dei patti per l’inclusione sociale)” dice la capogruppo Lidia Adorno, prima firmataria della mozione.
“E la cosa più grave – sottolinea – è che questo comportamento sta di fatto penalizzando i Comuni limitrofi (che dipendono da Catania, comune-capofila), impedendogli la possibilità di poter utilizzare questa disposizione di legge.”

Condividilo:

Lascia un commento