Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RAPPORTO UIL 2019 SULLA CASSA INTEGRAZIONE. CATANIA SEMPRE PEGGIO

Home Politica RAPPORTO UIL 2019 SULLA CASSA INTEGRAZIONE. CATANIA SEMPRE PEGGIO
RAPPORTO UIL 2019 SULLA CASSA INTEGRAZIONE. CATANIA SEMPRE PEGGIO

“A Catania e provincia le ore autorizzate di Cassa integrazione hanno abbondantemente superato nel 2019 quota 3 milioni 400 mila. Nel 2018 s’erano fermate a 2 milioni 794 mila. Bastano solo questi dati, contenuti nel Rapporto nazionale Uil sulla Cassa integrazione, per indicare la tragedia occupazionale e il crescente disagio sociale in un territorio che non si rassegna, non può rassegnarsi, a una crisi senza fine. Si può uscire dalla crisi ottenendo dalle istituzioni politiche, nazionali e regionali, quelle pari opportunità e quel rispetto che noi, Sindacato dei Cittadini, assieme alle famiglie catanesi rivendichiamo da sempre!”. Lo afferma la segretaria generale della Uil di Catania, Enza Meli, commentando il Rapporto sulla Cassa Integrazione in Italia che è stato diffuso in queste ore dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio dell’organizzazione.
Stando al dossier curato dalla struttura sindacale guidata dalla segretaria confederale della Uil Ivana Veronese, nella provincia etnea sono cresciute sia la Cig ordinaria, passata da 449.176 ore autorizzate del 2018 a 506.611, sia la straordinaria, che è schizzata a 2 milioni 894 mila contro i 2 milioni 342 mila dell’anno precedente: “Sono indicatori dell’accavallarsi di vecchi e nuovi stati di sofferenza, del sommarsi di altre aziende in difficoltà a quelle che lo sono ormai da tempo e non riescono a uscirne”, commenta Enza Meli. La segretaria generale della Uil etnea aggiunge: “Siamo di fronte a numeri impressionanti. La sensazione, peraltro, certo non migliora leggendo che Catania vanta, si fa per dire! , numeri assoluti più alti tra tutte le province siciliane mentre l’aumento in percentuale è maggiore rispetto alla media nazionale e regionale. Più 17,8 per cento in Sicilia, più 20,2 per cento in Italia, più 21,7 per cento nella nostra provincia”.
Sulla base dello studio del Servizio Coesione e Territorio sono stati 1.667 i posti di lavoro salvaguardati a Catania dalla Cassa integrazione nel 2019: “Si comprende bene – dice Enza Meli – quanto sia importante la battaglia che la Uil di Carmelo Barbagallo ha sostenuto in questi anni e continua a sostenere per difendere uno strumento fondamentale a tutela dei lavoratori e delle loro famiglie. Chi sbrigativamente volesse ancora una volta tentare di dilapidare questa conquista di civiltà, dovrà ancora una volta vedersela con noi!”. La segretaria generale della Uil etnea conclude, facendo riferimento al calcolo di retribuzione netta persa dai cassintegrati: “Il Rapporto, prendendo a riferimento le retribuzioni medie annue di operai e impiegati, ha dimostrato come le buste-paga delle lavoratrici e dei lavoratori in Cig nel 2019 si siano alleggerite del 14,4 per cento, che corrispondono in media annua a 2 mila 365 euro netti pro-capite. Così, crisi chiama crisi! A Catania, soprattutto a Catania, rilanciamo con forza le richieste della Uil di Carmelo Barbagallo e facciamo nostra l’analisi della segretaria confederale Ivana Veronese sulla necessaria rivalutazione dei tetti massimi del sussidio Cig, che dovrebbe essere ancorata agli aumenti contrattuali e non soltanto al tasso di inflazione in quanti questi negli ultimi anni hanno registrato indici prossimi allo zero”.

Condividilo:

Lascia un commento