Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al governo chiediamo un “intervento frigorifero”

Home Cronaca Al governo chiediamo un “intervento frigorifero”
Al governo chiediamo un “intervento frigorifero”

Lettera aperta al Governo nazionale da parte di Piero Agen della Confcommercio Sicilia
“Non vogliamo entrare nel merito del Decreto “Coronavirus” vi sono cose giuste (la cassa integrazione per citarne una ) e cose sbagliate ( l’esclusione dai benefici, per altro risibili, dei canoni pagati per l’affitto di strutture alberghiere e dei rami d’azienda all’ interno di grandi strutture ).
Non vogliamo parlare del Decreto “coronavirus” , semplicemente perché non affronta il problema di fondo .
Da giorni, ormai, le imprese, piccole , medie o grandi che siano, non lavorano. Non sappiamo quanto durerà la crisi, e ugualmente si trovano costrette:
a pagare le merci che non hanno venduto
a pagare le merci che non hanno potuto somministrare
a pagare luce, acqua, telefoni ,gas di un’azienda che non può, per legge lavorare
a pagare fitti e vigilanza
e ci limitiamo a parlare delle voci principali Cosa fare ?
Ci permettiamo di avanzare una proposta: abbiamo l’esigenza di un “DECRETO FRIGORIFERO” che per 60/90 giorni blocchi tutti i pagamenti. Alla ripartenza , ritornando gradualmente alla normalita’, i debiti pregressi saranno rateizzati in 6/12 mesi.
Ovviamente il sistema bancario dovra’ fare la sua parte, bloccando i debiti per 12 mesi e concedendo aumenti percentuali delle facolta’ di scoperture esistenti.
Il Medio Credito Centrale ovviamente dovra’ supportare le aziende che subiranno l’impatto della manovra che sono però in numero minore e strutturalmente più forti .
Siamo di fronte a un bivio, o si adottano i provvedimenti indicati e si potra’ sperare nella ripartenza o rischieremo che il sistema economico che abbiamo conosciuto crolli , travolto da protesti, contenziosi, DURC negativi !”

Condividilo:

Lascia un commento