Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cavalieri e Dame dell’Ordine dei Pythias : nuovi riconoscimenti per la sede catanese.

Home Cultura Cavalieri e Dame dell’Ordine dei Pythias : nuovi riconoscimenti per la sede catanese.
Cavalieri e Dame dell’Ordine dei Pythias : nuovi riconoscimenti per la sede catanese.

In tempo di crisi non solo per causa pandemica, parlare e riscoprire i valori e le tradizioni di un ordine dagli alti valori solidali, che oggi fa parlare di se per quella carezza d’esempio di amicizia costruttiva che, accompagna i cavalieri ed ora le dame di un ordine antico, i Pythiani, trovando qui a Catania uno dei punti di riferimento globale. I membri che ne fanno parte, promulgano qualità e principi attraverso eventi meeting e dibatti culturali di vario genere. Fino a poco tempo fa l’ingresso era riservato ai soli cavalieri, adesso grazie al nuovo ordinamento emanato recentemente dalla sede centrale negli Stati Uniti, possono essere investite anche le dame del cavalierato. Una conquista che ha il colore rosa della gentilezza e del valore aggiunto finalmente riconosciuto. Abbiamo chiesto al Presidente dei Cavalieri Pythias di darci la sua testimonianza d’esperienza all’interno dell’ordine, partendo però dal suo percorso personale.
-“Sono cultore di umanità varia: pittura, narrativa, poesia, saggistica, pubblicistica, critica e conferenziere. Studi Classici, poi Diploma Commerciale. Studi superiori in filosofia in Filosofia Classica Antica, tesi “Storia della filosofia misterica”. Allievo del Prof. Roberto Assagioli presso Istituto di Psico sintesi in Firenze. Baccellierato in Scienze Religiose. Attestato di Giornalismo religioso. Critico d’arte ed altro. Vicedirettore del periodico “Il Paese” Canicattì, articolista per alcune testate locali, pubblicavo in terza pagina su “La Tribuna di Giarre”. Sono stato sempre attivo nell’ambito socioculturale. In breve: in seno alla Lega dei Diritti dell’Uomo (LIDU) anni 70-80, Area Sicilia centro, fui presidente e consigliere nazionale.
Poi Presidente Nazionale dell’ Ass. “Cultura e Libertà” nella quale ho creato un bimestrale interno con inserto monotematico sui macro problemi. Eletto tre volte MV nella L. G.Bruno-Proserpina.Mi trovo per caso ad essere un Pythiano. Invitato dal Rabbino Stefano Di Mauro in Siracusa il 22.09.2013 per un Convegno Pythiano, fui eletto Vice Gran Cancelliere. Nel dicembre 2013 il Supremo Cancelliere USA decide di tagliare il riconoscimento all’Italia. Mi oppongo e rinnovo gli iscritti. Mi si dà credito. Riorganizzo ex novo e sono eletto Gran Cancelliere del Dominio d’Italia. Si concretizza un nuovo abbrivio ma dopo due anni di crescita, devo arginare un colpo di coda. Subito dopo dagli USA limitano l’operatività alla Sicilia. Istituisco in Villa Manganelli la Gran Sede d’Italia. Argomento e mi restituiscono il Dominio d’Italia. Uso cortesia e disponibilità verso tutti ma sono inflessibile e duro se necessario. Oggi valuto personalmente i nuovi ingressi, ho attivato l’Area Italia Sud e mi propongo di pianificare la copertura del territorio nazionale.
Mi sento responsabile del ruolo che rivesto, ho determinazione nel superare, come di fatto supero, ostacoli di varia natura che inevitabilmente si manifestano. Ho in mente un progetto di lavoro innovativo in previsione delle mutate condizioni sociali e della possibilità di “arruolare” al Cavalierato le donne, affidando loro la gestione di settori confacenti e chiedendo loro un contributo gestionale di vertice. Prevedo inoltre di unificare i lavori rituali essenziali nel territorio in video conferenza o sistemi simili.”-

Condividilo:

Lascia un commento