Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protezione e tutela dell’Oasi del Simeto a Catania,  le considerazioni del comitato Romolo Murri

Home Cronaca Protezione e tutela dell’Oasi del Simeto a Catania,  le considerazioni del comitato Romolo Murri
Protezione e tutela dell’Oasi del Simeto a Catania,  le considerazioni del comitato Romolo Murri

Ormai di riserva naturale protetta ne resta ben poco perchè  l’Oasi del Simeto si è trasformata in una immensa discarica abusiva a cielo aperto. Adesso la flora e la fauna tradizionali sono stati soppiantati da topi, zecche e zanzare. Un nuovo habitat che cresce e si sviluppa dappertutto con le montagne di spazzatura che impediscono a chiunque di poter ammirare questa importante risorsa. Il comitato Terranostra, attraverso il suo presidente Vincenzo Parisi, chiede all’amministrazione comunale di creare un tavolo di dialogo permanente, insieme a tutti gli altri soggetti interessati, per cercare di valorizzare l’intera area divisa tra zona “A” e zona”B”. Un luogo che rappresenta un patrimonio per l’intera Sicilia e non solo dal un punto di vista naturalistico. “In questo scenario di estremo degrado ed abbandono- afferma Parisi- a farne le spese è soprattutto il Castello del Duca di Misterbianco. Un’opera quasi centenaria che è riuscita a sopravvivere alla terribile battaglia del ponte Primosole, nel luglio del 1943, ma che oggi deve soccombere sotto un mare di spazzatura. Che si tratti di un bene in mano pubblica o privata- continua il presidente del comitato Romolo Murri- qui occorre un importante progetto di restauro prima che sia troppo tardi. L’edificio potrebbe essere in cuore di una valorizzazione turistica decisiva dell’Oasi del Simeto e non un cassonetto enorme dove abbandonare di tutto al suo interno e nel giardino limitrofo”. 

Condividilo:

Lascia un commento