Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRUFFA AI DANNI DI CHI È IN CERCA DI LAVORO DUSTY DENUNCIA LA CIRCOLAZIONE DI UN DOCUMENTO FALSO

Home Cronaca TRUFFA AI DANNI DI CHI È IN CERCA DI LAVORO DUSTY DENUNCIA LA CIRCOLAZIONE DI UN DOCUMENTO FALSO
TRUFFA AI DANNI DI CHI È IN CERCA DI LAVORO DUSTY DENUNCIA LA CIRCOLAZIONE DI UN DOCUMENTO FALSO

Dusty ha presentato agli Organi competenti, la denuncia con la quale comunica che da giorni, circolano copie di un documento falso, timbrato e firmato a nome della società, che prometterebbe l’assunzione in azienda dietro il versamento di una somma di denaro.
La società smentisce categoricamente quanto diffuso: si tratta di una truffa.
Dusty prende fermamente le distanze da questa comunicazione, e precisa che le assunzioni vengono effettuate sempre e solo secondo le modalità previste dalla legge, e che i processi di selezione del personale in seno all’azienda, vengono condotti esclusivamente seguendo procedure trasparenti, basate sulle qualità e le competenze professionali di ogni singolo candidato.
Non vi è alcuna lista – affermano dalla Direzione risorse umane della società – e soprattutto non viene richiesto ai candidati, il versamento di alcuna somma di denaro, come invece è riportato nella lettera, per accedere alla selezione del personale. Le candidature spontanee possono essere liberamente presentate sul sito www.dusty.it alla sezione “lavora con noi” caricando il proprio curriculum vitae sull’apposita piattaforma».
Dusty ha denunciato agli Organi competenti, il documento contraffatto e ingannevole, reato di diffamazione, falso ideologico e materiale.
Si tratta di un atto vile che intende screditare l’onorabilità di una società che opera con etica e che è sempre dalla parte della giustizia. Bisogna impedire che le persone vengano abbindolate e che cadano in questa rete, poiché si tratta di una truffa ai danni delle persone in cerca di lavoro».
Dusty invita chiunque avesse ricevuto simili false proposte o avesse già effettuato un qualsiasi versamento di denaro, a denunciare alle Autorità competenti questa miserabile truffa.

Condividilo:

Lascia un commento