Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il suono del silenzio

Home Politica Il suono del silenzio
Il suono del silenzio

( Ci giunge una lettera aperta da parte di una imprenditrice,Matilde Cifali , che pubblichiamo integralmente)

Il silenzio è diventato ancora una volta assordante.
Dopo una lieve ripresa nei mesi di agosto e settembre, ottobre ci avvertiva già che il silenzio sarebbe tornato.
E cosi la speranza di poter recuperare, seppur minimamente, la stagione perduta, si allontana o addirittura svanisce.
Eppure uno sforzo era già stato fatto. Ci è stato chiesto di investire in misure di protezione quando la liquidità per gli investimenti era a zero a causa dei due mesi di lockdown. Nonostante le forze fossero ridotte allo stremo, ci siamo attrezzati per affrontare al meglio la riapertura e per garantire ai nostri ospiti la massima sicurezza.
Poi la chiusura dei ristoranti, e per noi piccole strutture non dotate di servizio di ristorazione, arriva l’ennesimo duro colpo. Ma non ci scoraggiamo e ci attrezziamo con accordi di delivery. Attrezziamo la sala colazioni in sala da pranzo e cerchiamo di resistere.
Ancora una volta dobbiamo prendere decisioni importanti riguardanti la cassa integrazione per i collaboratori, la sospensione dei servizi dei fornitori. Ancora una volta la filiera dell’attività turistico ricettiva viene abbandonata.
Il nostro paese ci richiede tanti sforzi e sacrifici ma questa richiesta è rivolta solo ad una parte degli italiani.
Quale politica degli “aiuti” si sta adottando?
Ristorare con piccole percentuali di fatturato perso senza guardare i costi fissi e senza considerare il “socio occulto” che ogni impresa ha…ovvero le imposte e le tasse da pagare…non serve, non ci aiuta.
Proprio oggi è arrivato un sollecito per mancato pagamento del canone speciale Rai, canone che ogni struttura ricettiva è costretto a pagare. Anche se quest’anno la tv in camera non l’ha vista nessuno. Anche se nella mia struttura c’è un silenzio assordante!
Per non parlare della presa in giro: rimani aperto ma chiudiamo i collegamenti tra comuni e regioni, mi chiedo quindi per chi e come rimanere aperti!
E se si proponesse un contributo a fondo perduto che coprisse almeno i costi fissi oltre ad un sostegno al reddito?
Questa è solo una proposta, ma spero e auspico altre misure che potrebbero permettere al comparto turistico di rimanere a galla.
Ma soprattutto, la domanda che mi pongo è: perché non è stato ancora adeguato il sistema sanitario per far fronte alla seconda ondata predetta da ben 6 mesi?

Condividilo:

Lascia un commento