Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La speranza è un rischio

Home senza categoria La speranza è un rischio
La speranza è un rischio

Il mantra dell’”avere speranza”, il mantra di augurare “buon anno nuovo” è un inganno dell’immaginario. Una trappola mentale. È il principio alla base della lotteria di capodanno. È il messaggio implicito che ognuno di noi vive quando sta finendo un anno.

Ancora di più alla fine proprio di questo anno. Avere speranza è una sorta di droga della mente, a volte capace di offuscare la nostra capacità di mettere in moto strategie e pensieri di crescita. Avere speranza è un pericolo psicologico. È stato un anno drammaticamente diverso. Abbiamo appeso a finestre e balconi striscioni con la scritta “andrà tutto bene”, abbiamo messo in atto comportamenti e adeguato la nostra vita a prescrizioni, nella convinzione che tutto questo sarebbe servito a farla finita presto con questa maledetta pandemia.

Oggi vediamo la luce in fondo al tunnel grazie all’inizio delle campagne di vaccinazione. Ma l’obiettivo è lontano da raggiungere. Ed ecco che questo fine 2020 rischia di diventare il fine 2020 e della speranza disillusa. Una festa che accettiamo di modificare, ma per un fine lontano da raggiungere. Una scelta simile ai giocatori che scommettono i soldi per pagare le bollette nell’inganno delle slot machine o di qualche lotteria. Ci si illude che in quelle luci, nei suoni della macchinetta da gioco, ci siano i colori e i suoni di un futuro migliore.

A fine anno è tanto facile incorrere nelle delusioni. Le abbiamo provate quando eravamo bambine e bambini, con Babbo Natale che sbagliava regalo o con quel paio di guanti al posto di un giocattolo. Le abbiamo provate a ogni età quando quel parente a cui eravamo affezionati non avrebbe potuto partecipare alla cena della vigilia. Abbiamo sentito il sapore della delusione ogni volta che la persona di cui eravamo innamorate/i non corrispondeva al nostro sentimento e a Natale non pensava minimamente a farci un regalo.

C’è una differenza sostanziale fra l’avere speranza e l’avere obiettivi da raggiungere o che speriamo di raggiungere. Innanzitutto c’è un’idea di fondo nell’avere speranza: non dipende solo da noi. in questo senso la speranza diventa intima amica della fortuna, in un’alchimia mistica, in cui l’essere umano è relegato nei confini di chi subisce qualcosa. Avere speranza può significare l’affidarsi a qualcuno o qualcosa con capacità salvifiche, quasi a volerci sciogliere dai vincoli dell’impegno e, perché no, del fallimento.

Il fallimento. Una realtà centrale per la crescita. Una realtà che tante e tanti di noi provano a evitare come la peste o come il Covid. Il fallimento ha in sé un’idea negativa, di crollo. Occorre capovolgere la prospettiva. A parer mio, nel fallimento c’è l’opportunità di ri-nascere o di tornare a crescere.

Da adulti le delusioni diventano più complesse, ma ugualmente dolorose. Ecco perché, soprattutto in questo Natale e in questo Capodanno, la speranza si può tramutare con facilità estrema in una delusione fragorosa. Potremmo scoprire che tanti sacrifici così pesanti a volte sembrano non servire a nulla, sembrano svanire nel nulla e lasciarci con le mani ancora più vuote. E ogni volta rimettere insieme i cocci di un’anima delusa è sempre più difficile.

Avere speranza può essere un inganno da cui è impossibile liberarsi. Se per speranza intendiamo confidare nell’impossibile, nell’irrealizzabile. Dobbiamo confidare o imparare a fidarci e a confidare prima di tutto su noi stessi. E sperare così in noi e nelle nostre capacità di raggiungere i nostri obiettivi.

Se speriamo che un Natale o l’inizio del Nuovo anno in confinamento (lockdown) ci liberi dal Covid, beh credo che resteremo sicuramente delusi. Se invece confideremo nella nostra capacità di reinventare il Natale  e l’anno nuovo per combattere il Covid, allora forse la delusione l’avremo evitata. Tutto ciò che circonda le nostre vite ha a che fare con noi stessi e con la nostra capacità di Vivere.

Rebus sic stantibus, la speranza ha davvero ben poco da dire.

 

Condividilo:

Lascia un commento