Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalle scritture contabili al bilancio e alle dichiarazioni fiscali

Home Cronaca Dalle scritture contabili al bilancio e alle dichiarazioni fiscali
Dalle scritture contabili al bilancio e alle dichiarazioni fiscali

di Enrico e Alessandro Licciardello

L’ art. 2220 del codice civile recita che “Le scritture contabili devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione”. Esse vanno tenute in forma “cartacea” o “digitale”. Lo stesso articolo, inoltre, prevede che anche i documenti contabili (fatture emesse e di acquisto, corrispondenza ricevuta e spedita, ect.) devono essere tenuti per lo stesso periodo di dieci anni.
Dal punto di vista fiscale, invece, la conservazione delle scritture e dei documenti contabili viene sancita dall’art. 22 del D.P.R. n°600/73 e, ai fini I.V.A., dall’art. 39 del D.P.R. n° 633/72. La normativa fiscale impone che la loro conservazione debba avvenire fino al momento in cui risultino definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d’imposta, anche oltre il citato termine previsto dall’art. 2220 c.c.
Il bilancio è il documento di sintesi della contabilità da cui trae origine il reddito imponibile fiscale, derivato dall’utile d’esercizio, cui vengono apportate le variazioni, in aumento o in diminuizione, della normativa tributaria. In pratica il Bilancio è una sorta di cerniera tra le scritture contabili e le dichiarazioni fiscali.
In base al principio di derivazione del reddito d’impresa dal bilancio (art. 83 TUIR), le scritture contabili sono la fonte dei principi reddituali, poi ribaltati nelle dichiarazioni fiscali. Infatti le dichiarazioni fiscali sono l’elaborazione delle scritture contabili ai fini della determinazione delle imposte dovute dal contribuente.
Il termine per la conservazione delle scritture e dei documenti contabili, funge da garanzia affinchè il soggetto non sia indefinitamente esposto ad azioni e a rivendicazioni da parte di terzi, sia in sede civile che nei confronti dell’Amministrazione finaniaria. Tale garanzia si manifesta nella previsione di precisi termini di prescrizione, decorsi i quali i diritti si estinguono quando il titolare non provvede ad esercitarli entro il termine previsto dalla legge (art. 2394 c.c.): la prescrizione decorre dal giorno in cui si può far valere il diritto (art.2395 c.c.).
L’art. 1, comma 130, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, dispone che le dichiarazioni fiscali possono essere rettificate, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui sono state presentate (art. 57, comma 1, DPR n. 633/72 e art. 43, comma 1, DPR n. 600/73). Nella ipotesi, invece, di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali , l’avviso di accertamento deve essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione doveva essere presentata (art. 57, comma 2, DPR n. 633/72 e art. 43, comma 2, DPR n. 600/73).
La citata legge 208/2015 è in vigore per l’annualità dal 2016 (dichiarazione presentata nel 2017), mentre in precedenza i tempi per la rettifica fiscale erano di quatro anni dalla presentazione della dichiarazione, mentre in caso di omessa dichiarazione , la notifica dell’accertamento doveva avvenire entro il quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione doveva essere stata presentata.
Alla fine del corrente anno 2020 si doveva prescrivere la rettifica della dichiarazione presentata nel 2016. Tuttavia l’art. 157 del D.L. Rilancio proroga al 31 dicembre 2021 la notifica degli atti scadenti fra l’8 marzo e il 31 dicenbre 2020.
Si precisa, infine, che in caso di violazioni che comportano l’obbligo di denuncia penale ex art. 331 c.p.p. per reati tributari, i termini di accertamento vengono raddoppiati, passando da 8 anni per le dichiarazioni infedeli a 10 anni per quelle omesse.

Condividilo:

Lascia un commento