Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovi ambulatori vaccinali: «Campagna in sicurezza»

Home Cronaca Nuovi ambulatori vaccinali: «Campagna in sicurezza»
Nuovi ambulatori vaccinali: «Campagna in sicurezza»

Sono entrati in funzione questa mattina i nuovi ambulatori dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro dedicati alla vaccinazione anti-Covid. Sono stati realizzati a tempo di record al piano -1 dell’edificio S, grazie alla rimodulazione di spazi in precedenza a servizio delle attività riabilitative, a loro volta riallocate.
L’area di circa 50 mq comprende quattro box con poltrona e lettino, una stanza per l’osservazione post-somministrazione, la postazione informatica utile alla registrazione in piattaforma telematica, un ambiente adibito alla preparazione delle dosi in assenza di rischi di contaminazione con cappa, frigorigero e banco di lavoro. L’ingresso è accessibile anche con autoambulanza ed è attrezzato con desk accettazione. Apposita segnaletica garantisce il distanziamento e differenzia i percorsi. La presenza di medici anestesisti rianimatori nello stesso edificio (presso l’Utir al piano 2) offre la possibilità di assistenza specialistica nella rara eventualità di shock anafilattico post-somministrazione; l’attività vaccinale è costantemente presidiata da personale medico e infermieristico.
All’apertura erano presenti tra gli altri il dott. Salvatore Giuffrida, direttore generale dell’Azienda Cannizzaro, la dott.ssa Diana Cinà, direttore sanitario, e il dott. Carmelo Iacobello, direttore dell’UOC di Malattie Infettive.
«I nuovi ambulatori consentono di proseguire in sicurezza la somministrazione dei vaccini al personale individuato in questa prima fase della campagna – spiega il dott. Giuffrida – e nel prosieguo saranno a disposizione del Servizio Sanitario Regionale, su indicazione dell’Assessore Ruggero Razza, per l’estensione della vaccinazione al resto della popolazione. Ringrazio i tecnici, le maestranze e i collaboratori che lavorando alacremente anche durante le festività hanno permesso la realizzazione dei lavori in pochi giorni».
Fino a ieri, la vaccinazione si è svolta negli ambulatori dell’edificio L (ingresso L5) e ha interessato oltre 1.400 operatori fra personale dell’Azienda Cannizzaro, delle centrali 112 e 118 e delle realtà che collaborano all’assistenza in ospedale. Per sottoporsi alla vaccinazione, bisogna effettuare la registrazione sul portale regionale www.siciliacoronavirus.it e consegnare all’ambulatorio i moduli compilati disponibili sulla pagina dedicata del sito web aziendale www.aocannizzaro.it.

Condividilo:

Lascia un commento