Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La chiameremo Giorgia …

Home Rubriche L'Opinione La chiameremo Giorgia …
La chiameremo Giorgia …

La chiameremo Giorgia e parleremo di Speranza; di pensieri grandi dentro menti piccine, menti che si dovrebbero soffermare solo sulla facilità con cui si fa amicizia, si sorride, ci si scambiano le cose e che dovrebbero sconoscere la parola “preoccupazione”. La chiameremo Giorgia e parleremo di Audacia a otto anni, di banchi di scuola e visi a metà, ma di occhi vispi, lacrimoni, stupore ed inaccettabili imprevisti. Già, perché quaggiù tirare una linea e stabilire una somma non è poi cosa a cui si è avezzi: qui i profumi sono troppo intensi e puri come quelli dei bambini, e diventa difficile voltarsi indietro ed accettare la “fine delle trasmissioni”. La chiameremo Giorgia e parleremo di Solidarietà fra i genitori di creature spaesate, adulti che useranno Whatsapp, Messanger, Facebook non per pubblicare self seriali di primi piani con bocche atteggiate, per sparlare degli insegnanti, ma per la condivisione capillare dell’informazione scrupolosa e necessariamente utile; di un dirigente scolastico che emanerà una circolare per dire a tutti “uniamo le forze, ognuno come può e diamo un contributo” per aiutare a pagare una occasione, quella di guarire. La chiameremo Giorgia e parleremo di Medicina, di un medico che si è laureato a Catana, ha proseguito la specializzazione a Cesena, e a quarantanni è stato assorbito nella più esperta equipe di neurochirurgia europea, composta da un medico, un professore ultraottantenne che viene da quella parte del mondo di cui ci fa comodo parlar male. La chiameremo Giorgia e parleremo di Forza, di quanta ce ne vuole per essere genitori e non restare immobili di fronte alla sofferenza, girarla da dentro a fuori per farla diventare ricerca di una soluzione. La chiameremo Giorgia e parleremo di Amicizia, di quella che nasce spontanea fra due donne – come quella fra bambini – mentre si porta da mangiare ad una colonia felina; e parleremo dunque di Ascolto prestato alle parole di una nonna che in un negozio fatto di bottiglie, dolci e profumi di legno e spezie trascorre la sua vita. Le parole sono scelte ed articolate per sembrare meno cariche e attraverso di esse la nonna racconta una storia, una storia che chiameremo “Giorgia”

Condividilo:

Lascia un commento