Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Covid, “Arte precaria”, Gino Gianuizzi al talk di Aba Catania

Home Cultura Covid, “Arte precaria”, Gino Gianuizzi al talk di Aba Catania
Covid, “Arte precaria”, Gino Gianuizzi al talk di Aba Catania

Comunicato stampa a cura dell’ufficio stampa di G.L. Danzuso.

Covid, “Arte precaria”, Gino Gianuizzi al talk di Aba Catania
Giovedì pomeriggio il secondo degli incontri on line organizzati dall’Accademia di Belle Arti etnea sarà dedicato all’esperienza trentennale di Neon, uno dei primi spazi indipendenti per l’Arte in Italia e al suo animatore
“Un’azione dadaista/situazionista/anarchica post ‘77, post-punk… che si è trovata a raccontare il lavoro di una generazione di artisti giovani”.
Così Gino Gianuizzi, artista, gallerista, curatore, descrive la nascita, nel 1981, di Neon, uno dei primi spazi indipendenti per l’Arte in Italia e noto anche in ambito internazionale.
L’esperienza sarà al centro del secondo incontro del ciclo di talk dal titolo “Arte precaria”, organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Catania e curati da Ambra Stazzone e Lorenzo Madaro, entrambi docenti di Storia dell’Arte contemporanea dell’Aba.
L’appuntamento con Gianuizzi e Neon, su diverse piattaforme e social – Teams, Youtube, Facebook e Instagram – è per le 17 di giovedì prossimo, 22 aprile e proporrà ancora una volta riflessioni sul sistema dell’Arte contemporanea e sulle radicali trasformazioni che sta vivendo a causa della pandemia da Covid-19.
L’attività di Neon per numerosi anni è stata un punto di riferimento per la critica più attenta e per il collezionismo informato dato che è riuscita a promuovere la ricerca dei giovani artisti libera da condizionamenti di mercato, lasciando la sua impronta nella vita artistica e culturale nel contesto nazionale con riflessi anche in campo internazionale.
Neon ha espresso la sua natura plurima in vari luoghi di Bologna e Milano e, se pur dal 2011 non è più uno spazio fisico, la sua esperienza prosegue nei progetti – numerosissimi – curati da Gianuizzi.

Condividilo:

Lascia un commento