Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presto a Catania il Museo dell’Etna. L’iniziativa presentata da Musumeci e Pogliese

Home Cronaca Presto a Catania il Museo dell’Etna. L’iniziativa presentata da Musumeci e Pogliese
Presto a Catania il Museo dell’Etna. L’iniziativa presentata da Musumeci e Pogliese

Finalmente una buona notizia! Negli spazi lasciati liberi dal trasferimento dell’Ospedale Vittorio Emanuele, in via del Plebiscito, sorgerà un grande museo dedicato all’Etna. Se ne sentiva la mancanza soprattutto dopo aver visitato l’interessantissima mostra “Etna: mito d’Europa”, organizzata alle Ciminiere al tempo in cui il presidente della Provincia di Catania era Nello Musumeci.

Quest’ultimo, in qualità adesso di presidente della Regione, ha rilanciato la carta del vulcano siciliano con queste parole: “Il museo dell’Etna – ha detto Musumeci – è l’infrastruttura culturale più importante per la città da venti anni a questa parte, da quando nel 2001 furono realizzati il museo dello Sbarco e il museo del Cinema. L’idea di realizzare un grande museo dedicato al vulcano rientra nella programmazione di nuovi spazi museali della Regione Siciliana. Abbiamo deciso di ospitarlo, d’accordo con il Comune di Catania – ha aggiunto – nel luogo che ci sembrava più adatto non solo dal punto di vista architettonico ma anche filologico, perché lambito dalla colata lavica del 1669: l’ex ospedale Vittorio Emanuele II. La struttura, dismessa da un anno, sarebbe potuta diventare un luogo di degrado e, invece, abbiamo subito deciso di destinarlo a spazio culturale e luogo di aggregazione per visitatori e per la città”.

Previsto un investimento di 13 milioni di euro. La fase progettuale sarà completata entro la fine di luglio per poi ottenere il progetto esecutivo, in autunno. L’inizio dei lavori è previsto per la prossima primavera. L’edificio, oltre al museo dell’Etna, ospiterà anche una galleria di mostre di arte, i laboratori dell’Accademia di belle arti, spazi per studenti e la città, uffici, oltre a luoghi d’incontro culturale e di socializzazione.

L’iniziativa è stata presentata a Catania dal presidente Nello Musumeci e dal sindaco Salvo Pogliese. “Per Catania – ha commentato quest’ultimo- si avvia un percorso di eccezionale valenza. Voglio ringraziare il presidente Musumeci per avere fortemente voluto la realizzazione del museo dell’Etna, che potrà determinare nuovi flussi turistici. Questa nuova realtà sarà motivo per valorizzare ulteriormente l’incredibile patrimonio Unesco di Catania, col suo barocco, e lo stesso vulcano”.

Condividilo:

Lascia un commento