Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONSORZIO BONIFICA, LAVORATORI IN TERZA FASCIA E TURNOVER

Home Politica CONSORZIO BONIFICA, LAVORATORI IN TERZA FASCIA E TURNOVER
CONSORZIO BONIFICA, LAVORATORI IN TERZA FASCIA E TURNOVER

 

Sindacati convocati dopo la manifestazione di protesta e l’occupazione della stanza del commissario  

 Inquadramento in terza fascia dei lavoratori del Consorzio di bonifica 9 ancora in prima e seconda, indennità chilometriche riconosciute dal 2021 e avvio del turnover degli operai con assunzione degli impiegati precari. È il risultato dell’incontro tra Flai Cgil, Fai Cisl e Filbi Uil di Catania e la dirigenza del consorzio di Bonifica, che si è tenuto oggi, su richiesta delle organizzazione sindacali.L’incontro è stato convocato dopo una decisa azione di sollecitazione culminata con l’occupazione dei locali del commissario del Consorzio, da parte di Flai Cgil, Fai Cisl e Filbi Uil di Catania come segno di protesta contro l’indisponibilità dei vertici del Consorzio di bonifica 9 a ricevere i rappresentanti sindacali.
Per i sindacati oggi erano presenti i segretari generali provinciali Alfio Turrisi (Fai Cisl), Pino Mandrà (Flai Cgil) e Fabio Di Stefano (Filbi Uil); per il Consorzio, il direttore Giuseppe Barbagallo e il commissario Francesco Nicodemo.
«Siamo moderatamente soddisfatti dall’esito dell’incontro – dicono Turrisi, Mandrà e Di Stefano – e vigileremo affinché gli impegni della dirigenza siano mantenuti. Nello specifico l’amministrazione del Consorzio ha comunicato che i lavoratori ancora inquadrati nei parametri 104 (prima fascia) e 107 (seconda fascia) area D saranno inquadrati con Atto Deliberativo del Consorzio stesso al parametro 116 (terza fascia) area D. Tutto ciò, ha spiegato la dirigenza, al fine di evitare inutili contenziosi e successivi aggravi di spese legali per l’Ente stesso».
«Per quanto riguarda il turnover degli operai – aggiungono i tre segretari – l’amministrazione del Consorzio ha comunicato che darà seguito alle linee guida già stabilite in seno alla cabina di regia regionale e regolamentate dalla legge 9 del 15/04/2021. La norma prevede una graduatoria unica elaborata per singolo consorzio che tiene conto dell’anzianità di servizio e, a parità di anzianità di servizio, della maggiore anzianità anagrafica»
«Assunzioni a tempo indeterminato – continuano Flai Cgil, Fai Cisl e Filbi Uil – sono previste per coloro i quali abbiano avuto un rapporto di lavoro dipendente, come impiegati amministrativi, per almeno 36 mesi a tempo determinato con il Consorzio. Le assunzioni avverranno previo concorso pubblico riservato nella misura del 50% dei posti disponibili dai POV, come previsto dall’art. 61 legge regionale n. 9 del 15/04/2021».
L’impegno assunto dal direttore Barbagallo è che le indennità chilometriche, di 5 euro, previste per i lavoratori a tempo determinato, specie per quelli del Consorzio di Caltagirone, verranno riconosciute a partire dal 2021. Le somme pregresse potranno essere corrisposte compatibilmente con le risorse disponibili e previo accordo sindacale.
Infine, Flai Cgil, Fai Cisl e Filbi Uil, unitamente alla dirigenza del Consorzio, manifestano preoccupazione per l’ammanco dei 14 milioni di euro, non inseriti in finanziaria regionale, che rischia di far mancare le risorse per il pagamento degli stipendi dei dipendenti già a partire da settembre.

Condividilo:

Lascia un commento