Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scusi, sa in che zona siamo? Bianca signorina, siamo in zona bianca.

Home Rubriche L'Opinione Scusi, sa in che zona siamo? Bianca signorina, siamo in zona bianca.
Scusi, sa in che zona siamo? Bianca  signorina, siamo in zona bianca.

Da qualche giorno siamo ufficialmente entrati in zona bianca. Tra l’incredulità ed i ceri accesi ai santi, finalmente qualcosa di positivo è avvenuto. Certo è che, la situazione con la vaccinazione covid è migliorata, lo dicono i dati statistici, tuttavia l’incoscienza del “gregge” permane, anzi è nettamente peggiorata. Ovunque vediamo orde di gente che si accalca per riacquistare la libertà persa durante i vari lock down. Per viaggiare o per partecipare alle cerimonie, è necessario il green pass, oppure certificazioni di negatività al covid oltre che a pretendere la contingenza per gli invitati. Ma c’è qualcosa che non torna: i locali blindati da norme igienico sanitarie anche giuste, ma in verità: quanti scenari di assembramenti di tutti i tipi abbiamo, visto nelle ultime settimane? Troppi e controlli per le strade catanesi invece, assolutamente insufficienti per la jungla di persone che si riversano quotidianamente per tutta la città e la provincia. Mascherine e DPI presenti, ma abbassate o tenute come accessorio moda. Siamo in estate, il via libera ha scatenato l’animale che c’è in noi. SI, è vero che le mascherine possono quasi essere abolite tranne che in situazioni di assembramento e dentro i locali, tuttavia questo bollino bianco,non ci autorizza ad abbassare la guardia. E’ come la scena di un film dove si grida:-“Siamo liberi…”- con tanto di lieto fine. Ma a settembre ci sarà questo lieto fine o si ricomincerà con la roulette russa di colori che cambieranno di settimana in settimana? In Sicilia per “bianco” o in dialetto: “iancu” assume un significato tutt’altro che positivo. Se a noi siciliani ci viene chiesto ad esempio: -” Come va la tua situazione?”- Se non è buona rispondiamo:”-“mbare, iè ianca comu u sali!”- cioè, al momento non vi è risoluzione.

Quindi quell’estasi tipo, vedo tutto rosa o va tutto bene, non mi convincono affatto. Meglio mantenere le norme vigenti anti covid presenti nel nostro quotidiano come del resto ci viene consigliato dai medici. Altrimenti in autunno invece di dire: siamo in zona bianca, esordiremo dicendo in siculu: -“ti l’ava rittu ca iera ianca!”-

Foto tratta dal: sito esaurito pagina web.

Condividilo:

Lascia un commento