Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Beni confiscati, destinati a scopi sociali cinque immobili sottratti alle cosche nel quartiere del blitz “Quadrilatero”

Home Cronaca Beni confiscati, destinati a scopi sociali cinque immobili sottratti alle cosche nel quartiere del blitz “Quadrilatero”
Beni confiscati, destinati a scopi sociali cinque immobili sottratti alle cosche nel quartiere del blitz “Quadrilatero”

   Lunedì 27 settembre alle ore 10,30 nella piazza Machiavelli (già Santi Cosma e Damiano), epicentro del blitz antidroga “Quadrilatero” dei Carabinieri dello scorso 20 settembre, il sindaco Salvo Pogliese prenderà in consegna per destinare a scopi sociali, cinque immobili confiscati alla mafia.

  “Celebriamo un atto di riaffermazione della presenza dello Stato e delle istituzioni nel territorio -ha detto il sindaco Salvo Pogliese-, un’azione che assume significati ancora più pregnanti per la scoperta di bambini in tenera età costretti ad alimentare i proventi illeciti delle cosche mafiose, in un quartiere assurto agli onori della cronaca per la cattura di numerosi esponenti dell’organizzazione criminale e soprattutto per la persistente violazione dell’innocenza minorile, che anziché essere indirizzata ai valori della convivenza civile veniva brutalmente utilizzata come manovalanza nello spaccio degli stupefacenti”.

  Al passaggio delle consegne dei locali al patrimonio comunale di due appartamenti e quattro case a piano terra, tra il rappresentante dell’Agenzia nazionale e il primo cittadino, frutto del costante impegno per accelerare le procedure dell’assessore comunale delegato Michele Cristaldi, sei anni dopo la sentenza definitiva di sottrazione alle cosche malavitose che operano nella zona sono,  sono stati invitati a partecipare il Prefetto, il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il presidente del tribunale dei Minorenni, il presidente del consiglio comunale e quello della I Municipalità, gli assessori comunali ai beni confiscati, ai servizi sociali e alla scuola, la dirigente scolastica del liceo Spedalieri che con i ragazzi dell’istituto ha promosso iniziative di legalità in quella zona.

Condividilo:

Lascia un commento