Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le nobilissimi origini del BIDET.

Home Costume Le nobilissimi origini del BIDET.
Le nobilissimi origini del BIDET.

Francia, 1700 circa un brillante inventore Christophe Des Rosiers crea il bidetto o cavallino data la posizione ed il suo utilizzo. Inizialmente il bidet nacque nelle case del cosiddetto piacere, per l’ovvia igiene che necessitava in quei luoghi, data la mole di lavoro delle zone intime di uomini e donne. Tuttavia si diffuse anche tra la nobiltà approdando a Versailles; venne introdotta alla Reggia di Caserta dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. Insomma a portare il bidet in Italia fu la dinastia borbonica ed usato da noi italiani tutt’oggi con enorme successo. Gli anglosassoni snobbano questo sanitario per noi importantissimo per l’igiene intima, infatti per errore molti paesi pensano che noi ci laviamo solo, lì! In realtà noi italiani oltre a farci la doccia abbiamo un’accurato senso della pulizia delle parti intime che non è capito in parecchie parti del mondo. In Inghilterra non c’è, in Francia in qualche casa, forse. Negli States se vuoi istallarlo ci vuole lo specialista e ti costa many many dollars; alcuni trovandoselo in casa o alberghi non sapendo come usarlo, gli fanno bere il cane o il gatto. Insomma il povero e amato bidet, è incompreso. Quasi il 100% degli italiani usano il bidet, seguiti da portoghesi al 92% poi spagnoli, greci, tedeschi, questi ultimi con il 6% di utilizzo. Ovviamente il design italiano è il migliore e ricercato in tutto il mondo. Comunque per noi italiani resta un accessorio indispensabile per l’igiene quotidiana. No bidet, no bagno.

Condividilo:

Lascia un commento