Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Guerra russo-ucraina: cosa vogliono le femministe russe

Home Politica Guerra russo-ucraina: cosa vogliono le femministe russe
Guerra russo-ucraina: cosa vogliono le femministe russe

Gli stupri di massa, commessi in ogni tempo e in ogni luogo dalle truppe occupanti, documentano che sono soprattutto le donne a subire la guerra: è così sin dal tempo del Ratto delle Sabine. Ma la guerra può anche essere uno strumento di emancipazione femminile e di sfida ai pregiudizi della società.

Le femministe russe, ad esempio, adesso che c’è il conflitto con l’Ucraina, hanno alzato la voce. “Come cittadine russe e femministe, condanniamo questa guerra. Il femminismo come forza politica non può essere dalla parte di una guerra di aggressione e occupazione militare. Il movimento femminista in Russia lotta per i soggetti più deboli e per lo sviluppo di una società giusta con pari opportunità e prospettive, in cui non ci può essere spazio per la violenza e i conflitti militari”. E’ questo un passaggio del “Manifesto della resistenza femminista contro la guerra”, pubblicato dalla piattaforma della “Opposizione attiva femminista” russa.

“La guerra – si legge ancora – intensifica la disuguaglianza di genere e mette un freno per molti anni alle conquiste per i diritti umani. La guerra porta con sé non solo la violenza delle bombe e dei proiettili, ma anche la violenza sessuale: come dimostra la storia, durante la guerra il rischio di essere violentata aumenta di molto per qualsiasi donna. Per questi e molti altri motivi – prosegue il manifesto -, le femministe russe e coloro che condividono i valori femministi devono prendere una posizione forte contro questa guerra scatenata dalla leadership del nostro Paese”.

Nel manifesto si chiede quindi alle femministe in tutto il mondo “di partecipare a manifestazioni pacifiche e lanciare campagne offline e online contro la guerra”.
Le attiviste italiane, sparse nelle grandi e piccole città sotto diverse sigle, hanno risposto all’appello con manifestazioni per la pace che si sono tenute e si terranno in collaborazione con parrocchie e gruppi ambientalisti e antiviolenza.

Le femministe russe sono da anni la spina nel fianco di Vladimir Putin. Lo osteggiano affiancando i movimenti anti-governativi. La band punk-rock delle Pussy Riot, ad esempio, nel 2012 organizzò plateali manifestazioni contro il presidente Putin, che fecero scalpore con una eco mondiale.

In Russia esiste un “femminismo radicalizzato” che promuove “la rinuncia alla creazione di una famiglia e il parto dei figli”.
Donne che non vogliono figli: puzzano di zolfo come il diavolo e sono additate con disprezzo da alcuni rappresentanti della Chiesa ortodossa russa, che ha definito il femminismo un “peccato mortale”.

Condividilo:

Lascia un commento